Obiettivo inclusione: i quadri del MAT di Clusone ‘prendono vita’

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

Clusone: obiettivo inclusione. I quadri del MAT ‘prendono vita’

 

Attivi al MAT Museo Arte Tempo di Clusone tre quadri ‘parlanti’, nuovi strumenti multimediali per un’esperienza di visita accessibile e immersiva. Un ulteriore passo avanti nel percorso di turismo inclusivo avviato nel 2023.

 

Settembre 2025Prosegue il cammino di Clusone verso un modello di accoglienza accessibile, innovativo e inclusivo: al MAT – Museo Arte Tempo sono attivi i “quadri parlanti”, un’innovazione narrativa e tecnologica che guida i visitatori tra le sale del museo grazie alla voce dei personaggi ritratti. L’iniziativa, ideata e sviluppata dal Comune di Clusone con il supporto di Promoserio, interlocutore di riferimento per l’elaborazione delle strategie di sviluppo turistico della città, arricchisce il percorso di accessibilità e inclusione già avviato con la nuova segnaletica interattiva cittadina realizzata nell’ambito degli investimenti PNRR “Itinerari culturali inclusivi” per l’accessibilità culturale.

Grazie a questo progetto portiamo letteralmente in vita le opere del MAT – commenta con entusiamo Alessandra Tonsi, assessore alla Cultura del Comune di Clusone –. Con i ‘quadri parlanti’, ogni visitatore potrà vivere un’esperienza coinvolgente e immersiva. Sarà proprio il patrimonio museale a svelarsi e raccontarsi, guidando gli utenti alla scoperta delle bellezze e delle curiosità del Palazzo. Un ringraziamento speciale va a Promoserio per aver curato e sviluppato il progetto, aiutandoci a rendere il nostro Museo più moderno, aperto e inclusivo”.

I quadri parlanti sono tre per altrettanti personaggi, e il percorso inizia al secondo piano, dove una nobildonna (Ignoto pittore bergamasco, Ritratto di nobildonna, 1730 c.) accoglie i visitatori e li introduce al salone d’onore affrescato, invitandoli ad ammirare i teleri di Antonio Cifrondi ispirati ai temi della concordia e dell’armonia familiare con richiami alla vicenda di Cambise II, re di Persia. Da qui, il Ritratto di Carlo Sant’Andrea (Francesco Bergametti, 1859–1860) accompagna verso la Galleria dei Vizi e delle Virtù e ai contenuti multimediali dedicati. Infine, il Ritratto dell’ingegner Virgilio Castelli (Giovanni Trussardi Volpi, ca. 1907–1908) conduce alla scoperta del primo piano, tra i meccanismi degli orologi e le mostre temporanee, per poi aprirsi all’esterno con l’invito a scoprire le sequoie del Parco Nastro Azzurro tramite QR dedicato. I contenuti sono già fruibili in italiano, inglese e ucraino, e sarà presto disponibile anche un servizio di audiodescrizione dei quadri e della Galleria, per consentire alle persone ipovedenti e non vedenti di dare un volto alle voci narranti e ai luoghi descritti.

Con i quadri parlanti il MAT compie un ulteriore passo di qualità – sottolinea Marco Migliorati, presidente di Promoserio –. Non si tratta soltanto di un arricchimento tecnologico, ma di un vero e proprio cambio di prospettiva: con questa iniziativa mettiamo le persone al centro, offrendo a ciascun visitatore la possibilità di vivere un percorso più intuitivo, emozionante e fruibile da tutti, senza barriere linguistiche o sensoriali. È un tassello che dà continuità al progetto di segnaletica interattiva cittadina e che conferma la stretta collaborazione e sinergia tra Comune, Promoserio e partner creativi, rendendo Clusone un modello di destinazione culturale sempre più accessibile. È la dimostrazione di come, unendo competenze e visioni, si possa dare vita a un modello innovativo di valorizzazione culturale, capace di coniugare tradizione e modernità”.

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy