(Adnkronos) – Find X9 Pro arriva sul mercato con due promesse ambiziose: farci dimenticare l’ansia da batteria e ridefinire la telefoto su smartphone. Su entrambi i fronti, Oppo gioca in attacco: una cella da 7.500 mAh (silicon-carbon di terza generazione) in uno chassis da 8,25 mm e 224 grammi, e un nuovo modulo periscopico da 200 MP con messa a fuoco ravvicinata, crop “nativo” a 6x e un teleconverter opzionale che porta lo zoom ottico a 10x (230 mm). Il tutto dietro un display LTPO da 6,78” piatto, luminosissimo, con PWM ad alta frequenza e sensore d’impronte ultrasonico 3D; dentro, il Dimensity 9500 con raffreddamento a camera di vapore di nuova generazione e l’orchestrazione “Trinity Engine”. È un pacchetto ambizioso, ma soprattutto coerente: il telefono è pensato per durare, scattare e registrare meglio. Il cambio di linguaggio estetico è netto: cornici piatte, vetro davanti e dietro, isola camere spostata in alto a sinistra e tasti “pro” su entrambi i lati. A destra c’è il Quick Button sensibile alla pressione (anche con swipe millimetrici per lo zoom in orizzontale), a sinistra il nuovo Snap Key, completamente personalizzabile (torcia, registratore, traduttore, screenshot, modalità silenziosa, o scorciatoie legate a Mind Space). La scocca è certificata IP66/IP68/IP69: dalla polvere alle immersioni, fino ai getti d’acqua ad alta temperatura. Due le colorazioni, Silk White e Titanium Charcoal, con finiture che trattengono poco le impronte. Il pannello LTPO da 6,78” lavora 1–120 Hz, ha cornici simmetriche da 1,15 mm, picco outdoor a 3.600 nit e supporto HDR completo (Dolby Vision, HDR10+, HDR Vivid). Soprattutto, scende a 1 nit e usa PWM a 2.160 Hz sotto i 70 nit: letture notturne molto più confortevoli e meno affaticanti. Sotto lo schermo c'è il nuovo sensore ultrasonico 3D, +35% più rapido e +33% più affidabile rispetto agli ottici; niente flash accecante quando si sblocca al buio. Utile la novità Vehicle Motion Alerts: micro-indicatori ai bordi riducono la chinetosi in auto fino al 15%. La batteria è il punto forte di questo nuovo flagship. È da 7.500 mAh di tipo silicon-carbon (con contenuto di silicio al 15%) punta a due giorni reali di uso misto e, dato ancora più interessante, è progettata per mantenere l’80% di capacità dopo cinque anni. In carica: 80 W SuperVOOC (cavo), fino a 55 W con PD standard, 50 W wireless AirVOOC e ricarica inversa a 10 W. È difficile chiedere di più nel 2025, soprattutto in questa fascia di peso/spessore. Si può anche impostare un limite di carica tra l’80 e il 100% per ridurre l’invecchiamento. Il MediaTek Dimensity 9500 da 3 nanometri è il cuore di Find X9 Pro, con GPU Arm G1-Ultra e NPU 990. Per raffreddarlo durante carichi di lavoro intensi, la vapor chamber è stata riprogettata con una maglia in acciaio da 0,025 mm e un’area di dissipazione totale di 36.344,4 mm² che copre anche il blocco camere per contenere il thermal drift durante le registrazioni a 4K. Nelle giornate pesanti il SoC può scaldare, ma la gestione è matura e, soprattutto, costante nel tempo. Il salto in avanti nelle fotocamere? Notevole. Non è solo “più megapixel”: il periscopio 200 MP (sensore da 1/1,56”, f/2.1, OIS) è co-ingegnerizzato con Hasselblad su ottica e calibrazione pixel-per-pixel, e mette a fuoco a circa 10 cm: close-up con bokeh che, al netto della moda macro, qui hanno un look “da lente vera”. A 3x i 12 MP di default sono puliti, saturi al punto giusto e con gamma dinamica ampia; a 6x il telefono non “ingrandisce”, croppa nativamente dal sensore (50 MP), e regge sorprendentemente bene. Spingendo oltre, l’elaborazione consente un lossless fino a 13,2x; per i concerti c’è anche Stage Mode e il Sound Focus con quattro microfoni per enfatizzare la voce e ripulire il rumore. La camera grandangolo è una nuova Ultra XDR con sensore Sony LYT-828 da 1/1,28”, ottica f/1.5 e tripla esposizione in tempo reale: più luce (+30% rispetto alla generazione scorsa). L’ultrawide a 50 MP mantiene colori coerenti e messa a fuoco automatica a 3,5 cm; davanti, una selfie 50 MP con PDAF alza l’asticella per vlog e ritratti. A monte, il nuovo LUMO Image Engine spinge qualità e riduce carico e consumi fino al 50%. E, novità interessante, gli scatti sono a 50 MP di default su tutte e tre le posteriori (con adattamento intelligente a 25/12 MP in condizioni difficili) e Motion Photo 4K: è possibile estrarre fotogrammi che appaiono in tutto e per tutto come foto ad alta risoluzione. Tutte le camere (anche la frontale) registrano video a 4K60 in Dolby Vision, con pipeline stabilizzata, AF/AWB più consistenti e passaggi tra lenti più fluidi; wide e tele spingono fino a 4K120 senza rinunciare alla stabilizzazione. Per i creator più smaliziati c’è Pro Video con LOG conforme ACES e LUT preview in tempo reale. È uno dei pacchetti video più completi oggi su Android. Per quanto concerne la resa audio, lo stereo “pulito” con separazione canali rigorosa, Bluetooth 6.0 con LHDC/aptX HD, Wi-Fi 7, USB 3.2 Gen 1 e AI LinkBoost che promette (e mantiene) maggiore tenuta del segnale in ascensore, garage, treni). Find X9 Pro è uno smartphone “adulto”: niente feature shock, ma tante decisioni sensate che, insieme, fanno la differenza. La batteria è la migliore della categoria per rapporto capacità/ingombro e tenuta nel tempo; lo zoom 3x/6x è finalmente affidabile anche con luce non ideale, il display piatto con PWM alto è una scelta che gli occhi ringraziano, e lo sblocco ultrasonico è ottimo e preciso. Non è un “gaming phone” (alcuni titoli restano a 60 fps) e sotto stress prolungato il Dimensity può incorrere in limiti, ma per il pubblico a cui è rivolto, attento soprattutto a fotografia, video e autonomia, sono limiti tollerabili. Se si cerca un camera phone completo con una batteria che porti a sera e oltre, Find X9 Pro è un nuovo punto di riferimento nel segmento Android.
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.












