Palermo (Acea): “Nuova condotta del Peschiera sarà la più grande opera idrica d’Europa”

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

(Adnkronos) – "Oggi siamo attivi, in tutti i territori ove operiamo, con importanti investimenti. Siamo stati uno dei più grossi attori degli investimenti sull'idrico del Pnrr e oggi stiamo lanciando il più grosso progetto a livello europeo sull'acqua, il cosiddetto ‘Nuova condotta del Peschiera’, che sarà l’opera più grande in Europa in tema idrico, un progetto di nuova generazione concepito con il supporto di tecnologie all'avanguardia". E' quanto affermato da Fabrizio Palermo, amministratore delegato di Acea, alla 42esima Assemblea Annuale dei Comuni Italiani – Anci, svoltasi negli spazi di BolognaFiere dal 12 al 14 novembre.  “Crediamo, pertanto, di essere un partner importante su tutti i territori per consentire uno sviluppo delle infrastrutture idriche, di cui questo Paese ha un grande bisogno. Due anni e mezzo fa l'azienda ha lanciato un piano importante di sviluppo, che ha riguardato non solo il mondo dell'idrico, ma anche il settore delle reti elettriche e dell'ambiente – spiega Palermo – Oggi questo ci sta portando a investire a ritmi molto significativi e i risultati si vedono”.  “L'azienda ha attuato un significativo cambiamento su tutti i settori in cui opera. Alla luce di questo, abbiamo anche rivisto la guidance al rialzo per la fine dell'anno e riteniamo di essere ben posizionati per continuare su questo percorso di crescita”. "La risorsa idrica oggi sta diventando un tema sempre più cruciale per sostenere lo sviluppo del Paese". A dirlo Fabrizio Palermo, amministratore delegato di Acea, alla 42esima Assemblea Annuale dei Comuni Italiani – Anci, svoltasi negli spazi di BolognaFiere dal 12 al 14 novembre. Nello spazio espositivo di 100 mq alla fiera di Bologna, Acea ha presentato ai Sindaci il suo modello di efficienza delle reti idriche, elettriche e impianti di trattamento rifiuti, attraverso l’esposizione di soluzioni tecnologiche all’avanguardia come robot visori 3D e droni. Tra gli strumenti avanzati che permettono di incrementare l’affidabilità e la continuità operativa degli impianti anche sistemi di intelligenza artificiale per il riconoscimento dei rifiuti e modelli di manutenzione predittiva per le infrastrutture idriche ed elettriche e impianti di trattamento rifiuti “L'acqua è volano di sviluppo e sostegno per tanti settori fondamentali: dall'agricoltura, all'industria, dall'energia all'intelligenza artificiale ma diventa un elemento cruciale anche per garantire sicurezza e salute dei cittadini – conclude Palermo – La lotta agli inquinanti perenni è fondamentale e per poterla portare avanti occorre avere infrastrutture adeguate, su cui bisogna investire per trasformarle in infrastrutture di seconda generazione, in grado di avere una manutenzione predittiva, di auto analizzarsi e, conseguentemente, di contribuire alla loro ottimizzazione”. 
—economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy