Si è svolta venerdì 19 settembre, presso Borgo Capietaglio Wine Resort, la Monolitini e Premi al Merito Night, cerimonia di assegnazione delle borse di studio e dei premi Telmotor che valorizzano l’impegno scolastico e la creatività dei figli dei collaboratori dell’azienda bergamasca, big player di soluzioni altamente specializzate per i settori illuminazione, automazione industriale ed energia, oggi tra i principali fornitori di consulenza integrata per industria, infrastrutture e terziario.
Il Premio al Merito Telmotor, istituito nel 2021 e giunto alla sua quinta edizione, rappresenta una delle iniziative cardine dei programmi di welfare aziendale. Rivolto ai figli dei dipendenti – studenti dell’ultimo anno delle scuole secondarie di primo e secondo grado e neolaureati – il premio ha portato, nel corso delle edizioni, all’assegnazione di oltre 50 borse di studio, a conferma della volontà dell’azienda di investire in istruzione, crescita e futuro. Nell’edizione 2025 sono stati premiati, in base al percorso di studi e ai risultati conseguiti, 12 studenti.
La serata ha visto protagonisti anche i più piccoli con la terza edizione di Monolitini, il contest creativo dedicato ai bambini dai 3 ai 10 anni, introdotto nel 2023. Quest’anno il tema, “La fabbrica delle emozioni”, ha invitato i bambini a raccontare, attraverso la fotografia, gioia, tristezza, paura, rabbia e disgusto, ispirandosi al mondo emozionale di Inside Out.
La serata, aperta dai saluti e dagli interventi di Paolo e Bruno Sottocornola, consiglieri delegati di Telmotor, si è conclusa con la consegna dei riconoscimenti e un momento di convivialità con le famiglie.
Con i Premi al Merito e il concorso Monolitini, Telmotor conferma come la responsabilità sociale d’impresa rappresenti un asset strategico di crescita sostenibile, che mette al centro le persone, la formazione e la cultura. “Il capitale umano è da sempre un pilastro dello sviluppo di Telmotor: crediamo nel valore della formazione e nella forza delle nuove generazioni. Con i premi al merito e con Monolitini desideriamo sostenere i giovani nel loro percorso di crescita, creando occasioni di riconoscimento e stimolo per chi studia con impegno e per chi, con fantasia, sa guardare il mondo in modo originale. È un investimento sul loro futuro e, di riflesso, sul futuro di tutti noi”, dichiara Francesca Caironi, People & Organization Manager di Telmotor.
Biblioteca Telmotor
Nell’ambito dei progetti di Corporate Social Responsibility, ha appena preso forma anche la Biblioteca Telmotor, un nuovo spazio attivo nella sede di via Zanchi a Bergamo, creato per favorire la condivisione culturale, la curiosità e il confronto tra colleghi. Un’iniziativa semplice ma dal forte valore simbolico, la cui idea nasce da una survey interna, che conferma l’attenzione dell’azienda al benessere delle persone e alla costruzione di momenti di comunità anche al di fuori della quotidianità lavorativa. Il progetto vivrà grazie al contributo dei collaboratori: sarà possibile portare libri, prenderli in prestito e lasciare recensioni per stimolare altri colleghi alla lettura.
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.