Lunedì 13 ottobre il Panathlon Club BG, il Coni Provinciale Orobico e la famiglia Quarenghi, in collaborazione con il Comitato Coppa Quarenghi, consegneranno al Prof. Piero Volpi – Responsabile dell’area medica dell’ Inter – il prestigioso Premio Quarenghi al medico sportivo. La cerimonia di consegna, su invito, si terrà lunedì 13 ottobre ore 20.00 presso il Salone delle Feste dell’Hotel Bigio di San Pellegrino Terme alla presenza di diversi nomi importanti del mondo sportivo di ieri e di oggi. “Anche quest’anno consegniamo il nostro prestigioso premio ad un grande nome in ambito medico e sportivo – spiega il dottor Giampietro Salvi, presidente del Comitato Coppa Quarenghi – Ex calciatore, oggi medico di fama internazionale, Volpi si aggiunge all’albo d’oro di quello che a me piace definire ‘Nobel della medicina sportiva’, nato per ricordare il nostro dottor Angelo Quarenghi, medico della grande Inter di Helenio Herrera e di campioni come Felice Gimondi, Giacomo Agostini e Sara Simeoni. Con il premio al prof. Piero Volpi creiamo un ponte ideale tra quella che è stata la grande Inter di Angelo Quarenghi e l’Inter di oggi. Il Premio Quarenghi è l’unico riconoscimento di questo tipo al mondo dedicato alla figura del medico sportivo”.
IL PREMIATO – Calciatore e medico, due vite parallele destinate a incontrarsi. Da calciatore professionista negli anni ’70 e ’80, Piero Volpi ha conseguito dapprima la maturità classica e, successivamente, la laurea in Medicina e Chirurgia all’Università di Perugia, a 27 anni, in un periodo storico in cui calciatori laureati erano decisamente una rarità. Volpi ha giocato nelle serie professionistiche minori (B e C), con le maglie di Casertana, Lecco, Ternana, Como, Reggiana e Novara. Da segnalare anche una stagione in A con la maglia del Como nel 1980-1981. Poi l’esperienza di medico dopo la carriera sportiva: all’Inter dal 1995 al 2000 e nel 2014-2015. Oggi è responsabile dell’area medica dell’Inter. Consulente per le problematiche mediche dell’AIC (Associazione Italiana Calciatori) dal 2000, istruttore di materia mediche della FIFA e componente della Commissione Antidoping e della Commissione SLA della FIGC. Di recente ha preso parte ad uno studio epidemiologico, promosso dall’AIC, che mostra come l’attività sportiva di altissimo livello abbia un’incidenza positiva anche sulla salute degli ex-calciatori nel lungo termine.
ALBO D’ORO – Il Premio Angiolino Quarenghi, assegnato per la prima volta nel 1995 a ricordo della figura del sanpellegrinese dottor Angelo Quarenghi, medico della grande Inter guidata da Helenio Herrera, può vantare fra i suoi insigniti numerose celebri personalità sportive: fra queste Alfredo Calligaris ex preparatore atletico di Atalanta, della grande Inter di Herrera e della Nazionale di calcio azzurra; Leonardo Vecchiet, per anni medico della Nazionale di calcio italiana; Antonio Dal Monte, medico e pilota motonautico italiano, già Direttore scientifico e Capo del Dipartimento di Fisiologia e Biomeccanica dell’Istituto di Scienza dello Sport del CONI. Diversi anche i nomi internazionali a ricevere il premio, fra cui Kenneth H. Cooper, medico di medicina ed ex colonnello dell’aeronautica militare dell’Oklahoma e Jean-Luc Truelle, neurologo, primario presso l’ospedale Salpetriere di Parigi, fondatore della European Brain Injury Society ed esperto in riabilitazione e sport per disabili. Nel 2020 il premio è stato consegnato a Mario Ireneo Sturla, un’autorità assoluta nel campo della medicina sportiva, poi è toccato allo sloveno Marko Vidnjevič, che ha permesso di dare vita ad un gemellaggio scientifico fra San Pellegrino Terme e Portorose, nel 2022 Maurizio Casasco, presidente dei medici sportivi italiani e nel 2023 Petra Zupet, medico della nazionale slovena di canottaggio e di ginnastica. L’anno scorso premio a Rodolfo Tavana, tra le alte cose responsabile sanitario del Milan dal 1987 al 2003, il grande Milan di Sacchi, Gullit e Van Basten.
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.