Prevenzione e sinergie operative, inaugurata la sede della Protezione Civile Valgandino

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

“Nel 1993 è stato gettato un seme, ora siamo sotto un albero che protegge tutte le nostre comunità”. Le parole di Filippo Servalli, sindaco di Gandino, sono ideale sintesi dell’importante, crescente attività della Protezione Civile Valgandino che sabato 27 settembre ha inaugurato la nuova sede operativa in via San Giovanni Bosco a Gandino.
La mattinata si è aperta con la messa in Basilica, celebrata dal parroco don Ferruccio Garghentini. Il parroco, dopo la lettura della Preghiera del Volontario di Protezione Civile ha dato lettura del telegramma con cui il Segretario di Stato Pietro Parolin ha comunicato la benedizione del Santo Padre. “Quanti operano per il bene comune – ha scritto Papa Leone XIV – possano perseverare nella solidarietà al prossimo, e preservare la bellezza del Creato, dono incomparabile di Dio”.
Erano presenti decine di volontari e autorità che hanno raggiunto in corteo la nuova struttura, acquistata dal Comune di Gandino e resa operativa con il sostegno diretto dei Comuni di Leffe, Casnigo, Cazzano S.Andrea e Peia. In prima fila c’erano i primi cittadini: oltre a Servalli anche Marco Gallizioli (Leffe), Enzo Poli (Casnigo), Sergio Spampatti (Peia) e Andrea Castelli (delegato di Peia). Con loro l’europarlamentare Lara Magoni, gli assessori regionali Claudia Terzi e Paolo Franco, il consigliere della Provincia Massimo Cocchi, il tenente colonnello Amerigo Filippi Comandante provinciale dei Carabinieri Forestali, il vicepresidente della Comunità Montana Matteo Morbi, Matteo Nespoli presidente del CCV Bergamo, Laura Corno rappresentante di tutte le associazioni provinciali. Infiniti gagliardetti e rappresentanti delle diverse realtà di volontariato della Val Gandino. Dopo l’alzabandiera accompagnato dall’inno nazionale, eseguito dal Civico Corpo Musicale di Gandino, sono arrivati i diversi interventi ufficiali. Primo a parlare il presidente Giuseppe Castelli, che ha ripercorso la storia del gruppo e le intense sinergie di uomini, istituzioni e mezzi alla base dell’attività. “Giuseppe Castelli
“La nuova sede – ha sottolineato – sia un punto di partenza strategico per nuove generazione più consapevoli. La Protezione Civile non è solo intervento, ma si fonda su prevenzione e informazione”. Il sindaco Servalli ha posto l’accento sul percorso condiviso con i comuni della Val Gandino e ricordato l’impegno del gruppo durante il Civid, con specifico ricordo per Giuseppe Castelli, Alessandro Maria Carsana e Samad Lamanchi. Claudua Terzi prima e Paolo Franco poi hanno ricordato numeri lombardi (25000 volontari e più di 1000 gruppi) e impegno di Regione per attrezzature e mezzi. “I volontari – ha rimarcato Lara Magoni – rappresentano l’energia, sono coloro che danno la carica, sempre presenti e operativi. In Val Gandino sono di casa e qui, da bambina, ricevetti da Fausto Radici il regalo del suo cappello. Mi diede forza e desiderio di emergere, ed è ciò che anche oggi la Val Gandino e i volontari della Protezione Civile trasmettono a tutti noi”. Dopo la benedizione del parroco e il taglio del nastro, via libera alla visita dei locali, più di 800 metri quadrati disposti su due piani. La Protezione Civile Valgandino unisce volontari di Gandino, Leffe, Casnigo, Cazzano S.Andrea e Peia. Attualmente circa 40 volontari fanno parte del gruppo, fondato come Squadra Antincendio Boschivo nel 1993 e, dall’aprile 2003, parte del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile. Ogni anno i volontari garantiscono centinaia di ore di operatività. In momenti di particolare emergenza gli interventi si sono estesi ad altre province e regioni. Alle attività di formazione, prevenzione e servizio logistico, portate avanti anche in numerosi eventi organizzati sul territorio, si unisce il pronto intervento operativo, soprattutto nel caso di calamità naturali.

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy