Record storico per Creattiva: registrate oltre 56mila presenze

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

Si chiude con oltre 56mila visitatori provenienti dall’Italia e dall’estero la 32ª edizione di Creattiva, la fiera internazionale delle arti manuali organizzata da Promoberg, andata in scena dal 2 al 5 ottobre alla Fiera di Bergamo. In crescita del 10% rispetto all’edizione dell’autunno 2024 (che aveva sfiorato quota 52mila presenze) il numero di appassionate e appassionati giunti nel capoluogo orobico per partecipare alla manifestazione. Traguardo, questo, che segna un record storico per la fiera.

 

Oltre 235 imprese da 16 regioni italiane e 9 Paesi esteri, un calendario con più di mille eventi collaterali e un’energia che ha attraversato padiglioni e laboratori: la manifestazione si conferma non solo un punto di riferimento per il settore, ma anche un luogo in cui la manualità diventa esperienza collettiva, capace di valorizzare il lavoro artigiano e il suo significato culturale e sociale.

 

“Osservando l’incredibile successo registrato anno dopo anno da Creattiva – spiega Luciano Patelli, Presidente di Promoberg Srl –, è impossibile non constatare che il confronto tra intelligenza artificiale e intelligenza delle mani trova nell’handmade una risposta concreta e duratura, fatta di creatività, qualità e capacità di costruire relazioni. Creattiva continua a crescere perché non è solo una fiera, ma un’esperienza che permette alle persone di sperimentare, imparare e condividere.

 

Dalla tradizione alle tecniche più innovative, ogni edizione diventa un’occasione per alimentare la passione, trasmettere competenze e avvicinare nuove generazioni alle arti manuali – aggiunge Sara Camozzi, project manager di Creattiva –. Valori a cui quest’anno abbiamo voluto aggiungere il tema della salute e della prevenzione offrendo al pubblico un’opportunità per prendersi cura del proprio stato di salute.”

 

PreVieni in Fiera

L’iniziativa PreVieni in Fiera ha animato l’area congressi nelle giornate di giovedì, venerdì e sabato, coinvolgendo i visitatori che hanno potuto sottoporsi a screening e rilevamenti dei parametri e prenotare visite specialistiche. Un progetto importante, reso possibile grazie alla collaborazione attiva tra le istituzioni del territorio – PromobergASST Papa Giovanni XXIIIATS BergamoComune di Bergamo e associazione Cuore Batticuore – che insieme hanno dato vita a una sinergia concreta al servizio della comunità.

 

Voci dagli espositori

A confermare il valore senza tempo delle arti manuali, alcuni espositori storici e nuove realtà protagoniste di questa edizione della fiera, che hanno raccontato la loro esperienza a Creattiva sottolineando l’importanza del lavoro artigiano quale mestiere sostenibile e forma di espressione personale.

 

Rocco Musio di Giaquinto Tessitura (Lecce), che porta nel mondo i suoi manufatti ricamati, ha spiegato: “Portare la nostra tessitura artigianale in un contesto come Creattiva significa raccontare al mondo non solo un prodotto, ma un patrimonio culturale che appartiene al nostro territorio e alla nostra famiglia da generazioni. Ogni manufatto racchiude la storia delle mani che lo hanno creato, dei telai storici che ancora utilizziamo e delle tecniche tramandate senza interruzioni dal 1923. L’intelligenza delle mani è memoria, esperienza e creatività viva: è ciò che rende ogni pezzo autentico e senza tempo.”

 

Elisabetta Paratico de Il Circolo delle Arti Minori (Bergamo), realtà di riferimento sul territorio come luogo di incontro per gli hobbies creativi, ha sottolineato: “La manualità non è soltanto creatività: è uno strumento potente per combattere la solitudine e ricostruire comunità. Lavorare con le mani significa stimolare fantasia e confronto, aprirsi agli altri e scoprire nuove relazioni. In un’epoca dominata dal digitale, le mani diventano l’antidoto all’isolamento: ci ricordano che creare insieme è un modo concreto per ritrovare umanità e sentirsi parte di qualcosa di più grande.”

 

Fashion Half Marathon

La nona edizione della Fashion Half Marathon, concorso dedicato alle nuove generazioni di designer della moda, ha confermato l’alto livello professionale e creativo dei partecipanti e ha decretato la vittoria di Linda Kiswani, seguita sul podio da Alice Noè al secondo posto e da Amanda Salvetti al terzo. Le prime tre classificate si sono aggiudicate altrettante macchine da cucire professionali by Juki. Inoltre, Linda Kiswani ha ricevuto la Menzione Speciale della Giuria per la stilista che ha saputo meglio interpretare il tema dell’UpCycling, riducendo al minimo gli scarti.

 

Al termine della tradizionale sfilata di domenica pomeriggio sulla passerella di Creattiva, per la premiazione, sono intervenuti sul palco Luciano Patelli, Presidente di Promoberg, Valentina Rossi Del Vecchia, Communication and Marketing Manager presso Del Vecchia S.p.A., Mourad Ibrahim, General Manager Sales Juki Europe e Oriana Ruzzini, Assessora al Verde, all’Ambiente e alla Transizione Ecologica del Comune di Bergamo. Presente anche Alessandro De Bernardis, in rappresentanza dell’ASST Papa Giovanni XXIII per l’attività PreVieni in Fiera.

 

“Una grande opportunità quella che Creattiva ha riservato al suo pubblico e soprattutto ai giovani che sono stati resi protagonisti, ancora una volta, della Fashion Half Marathon – ha spiegato Marcella Messina, Assessora alle Politiche Sociali e allo Sport del Comune di Bergamo –. Ho assistito a un evento nell’evento davvero di grande valenza, non solo dal punto di vista creativo ma anche valoriale. Una possibilità concreta di valorizzare il lavoro e l’arte del fare dei nostri giovani, tanto che il primo premio è stato consegnato ad una ragazza giovanissima, di soli 18 anni, che frequenta l’ultimo anno delle scuole superiori che si è distinta per il talento, per la determinazione e anche per la capacità di costruire un abito con materiale che è stato rimesso in gioco. Credo che sia un gran bel messaggio, anche e soprattutto dal punto di vista sociale: la fiera, e in questo caso la Fashion Half Marathon, che si trasforma in un cuore pulsante di attività, in un momento propositivo soprattutto per le nuove generazioni.”

 

“Creatività, fantasia e amore per l’ambiente – ha aggiunto Oriana Ruzzini, Assessora al Verde, all’Ambiente e alla Transizione Ecologica del Comune di Bergamo . Un’iniziativa utile a reinterpretare la moda con uno sguardo al pianeta e alla salute. La mezza maratona della moda ha avuto il pregio di fare emergere veri talenti e fare comprendere alla cittadinanza che anche gli abiti con una storia possono essere reinventati e utilizzati con gusto e personalità. Contro l’appiattimento della fast fashion, la Fiera ci propone un nuovo modo di disegnare abiti e di vestire, all’ insegna della sostenibilità. Grazie a Promoberg e ai partner dell’iniziativa, complimenti a tutti gli stilisti per questo grande modello di innovazione nel mondo della moda.”

 

La giuria di esperti della FHM: Mourad Ibrahim, General Manager Sales Juki Europe; Valentina Rossi Del Vecchia, Communication and Marketing Manager presso Del Vecchia S.p.A.; Francesca Ventroni, Fashion Designer presso “Lavanda LAB”; Marcella Messina, Assessora alle Politiche Sociali e allo Sport del Comune di Bergamo; Daniela Cervi, Confartigianato, titolare del laboratorio Mano Mancina di Vailate (CR); Gianluigi Scarpellini, Confartigianato, titolare di Daritex Sports Wear S.r.l. di Rogno (BG); Nelly Marika, Vicepresidente dell’Accademia Nazionale dei Sartori.

 

Un bilancio oltre i numeri

Creattiva non è solo esposizione: è incontroscambio di sapericreazione di comunità. È la dimostrazione che l’artigianato non appartiene al passato, ma è un mestiere che guarda al futuro con la forza delle mani, che generano bellezza, qualità e relazioni autentiche. Il prossimo appuntamento con Creattiva è già in calendario: dal 7 al 9 novembre 2025 a Napoli per la 14ª edizione partenopea.

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy