Nuova telecabina e riqualificazione del rifugio in cima: 2,1 milioni di euro per lo sviluppo turistico della Valle Camonica
Borno (BS) – La Giunta di Regione Lombardia ha dato il via libera all’Atto Integrativo del Patto Territoriale per lo sviluppo strategico integrato e sostenibile del comprensorio turistico di Borno-Monte Altissimo, un importante passo avanti per il rilancio turistico e infrastrutturale dell’area camuna.
La proposta, presentata dall’assessore regionale agli Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica con delega alla Programmazione negoziata, Massimo Sertori, aggiorna e potenzia i contenuti del Patto sottoscritto il 5 ottobre 2022, introducendo due interventi chiave:
la realizzazione di una nuova telecabina al Monte Altissimo, in sostituzione delle due seggiovie attualmente esistenti;
la ristrutturazione e riqualificazione complessiva del rifugio situato sulla cima del Monte Altissimo.
«Con l’Atto Integrativo – ha dichiarato l’assessore Sertori – adeguiamo i contenuti del Patto Territoriale per il territorio di Borno e della Valle Camonica, garantendo continuità e concretezza agli interventi programmati».
L’intesa sarà firmata da Regione Lombardia, dai Comuni di Angolo Terme, Borno (capofila), Darfo Boario Terme e Piancogno, dalla Comunità Montana di Valle Camonica e dall’Unione dei Comuni degli Antichi Borghi.
«Nel provvedimento approvato oggi in Giunta – ha aggiunto Sertori – recepiamo le variazioni al quadro economico del Patto, assicurandone la necessaria copertura finanziaria attraverso l’impegno di 2,1 milioni di euro provenienti dal FOSMIT (Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane)».
Un investimento mirato, dunque, per valorizzare uno dei poli turistici più significativi della media Valle Camonica, puntando su mobilità sostenibile, ricettività di qualità e potenziamento delle infrastrutture turistiche.
«Anche con questo importante Patto Territoriale – ha concluso Sertori – Regione Lombardia scende in campo concretamente per la montagna, consapevole del valore delle aree alpine non solo per il turismo invernale ed estivo, ma anche per l’intera economia del territorio camuno».
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.















