“RiVivi Riva”, 6 settembre 2025, Riva di Solto (BG)

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

Dopo 10 anni, torna la rievocazione storica di Riva di Solto. Il tradizionale appuntamento per il primo sabato di settembre che immerge il borgo affacciato sul lago d’Iseo nella sua storia.

Promossa dall’Amministrazione Comunale di Riva di Solto, “RiVivi Riva” riparte da dove si era interrotta: dalla decima edizione!

Sabato 6 settembre, gli stretti vicoli dei pescatori, gli antichi fondaci ricavati nelle fondamenta medievali delle abitazioni del centro, la piazza del Porto e l’intero lungo lago, si animeranno di voci, colori, suoni e sapori di un tempo.

Quadri viventi realizzati dagli abitanti del paese, dai gruppi storici ed associazioni locali dei tre comuni della Collina (Fonteno, Solto Collina e Riva di Solto con le loro frazioni) e storiche compagnie che giungeranno da fuori provincia come il “Gruppo sbandieratrici e musici di Capriolo” (Bs) o gli “Arcieri del Martello” di Legnano (Mi).

L’evento avrà inizio dalle ore 16.00 con gli antichi mestieri nelle contrade, i giochi di una volta per i più piccoli, musici, arcieri e giocolieri.

Dalle ore 19.00 sarà possibile cenare nelle locande allestite nei vicoli e nei cortili grazie alla collaborazione dei ristoratori locali.

Infine, alle 21.30, il corteo storico sul lungolago con il racconto della storia quasi millenaria del paese, “Ascoltate. Parlano le pietre”, con la partecipazione straordinaria dell’attore Luciano Bertoli. Saranno le pietre a prendere la parola, testimoni silenziose della storia del borgo. Le torri medievali, le altane delle antiche case dei pescatori, gli involti degli stretti vicoli, gli edifici religiosi. Loro racconteranno la storia, quasi millenaria, del borgo di Riva di Solto, testimoniando il passaggio delle genti che l’hanno attraversata, abitata, trasformata. Dai romani che hanno tracciato un solco nella via da percorrere per la fede, Sant’Alessandro patrono della Diocesi di Bergamo di cui Riva fa parte e San Defendente, a cui a Solto Collina vi è un bellissimo eremo dedicato. La storia medievale del borgo che disegna tutt’oggi la caratteristica bellezza di un borgo senza tempo a cui nessuno sa rimanere indifferente; e il passaggio di San Carlo Borromeo, visitatore d’eccezione che ha ridefinito l’assetto della fede e, allo stesso tempo, della quotidianità del borgo di pescatori sul lago d’Iseo. Mille anni di storia disegnata in pochi attimi, raccontata dalle fondamenta che sorreggono il paese e rievocata da oltre 100 comparse che sfileranno lungo la via del Porto per ridare vita, per qualche istante, alla storia millenaria di Riva di Solto.

La notte in riva al lago culminerà con lo spettacolo “L’ultimo respiro del fuoco” sulla piazza del Porto.

PROGRAMMA DETTAGLIATO

Dalle ore 16.00 – L’antico borgo si rianima con la vita di un tempo

  • Informazioni per i viandanti a cura della Proloco La Collina

  • Antichi mestieri nelle corti con gruppi storici della tradizione locale

  • Accampamento degli “Arcieri del Martello” di Legnano

  • Tenda della falconeria medievale

  • Giochi di una volta con Ludiluna

Dalle ore 19.00 – Apertura delle locande

  • Concerto di musica antica sulla Piazza del Porto con Dolmen Naquane

  • Musica itinerante nel borgo e nelle locande con il Baghèt di Luciano Carminati

  • Giullari e acrobati nel borgo e nelle locande con Andrea e Tommaso

Dalle ore 20.00 – Esibizione itinerante del “Gruppo sbandieratrici e musici di Capriolo”

Ore 21.30 – “Ascoltate. Parlano le pietre”

Grandioso corteo storico lungo via del Porto per raccontare la storia millenaria di Riva di Solto e della Collina. Con Luciano Bertoli

Ore 22.30 – “L’ultimo respiro del fuoco”

Spettacolo con il fuoco sulla Piazza del Porto

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy