Paura in pieno centro a Rovato per un violento incendio che, nella mattinata di lunedì 22 settembre poco dopo le 11, ha devastato un edificio all’angolo tra via XXV Aprile e via Solferino, dove si trovavano 8 appartamenti e 5 attività commerciali.
Le fiamme, alimentate da materiali altamente combustibili presenti al piano interrato, si sono propagate rapidamente fino al tetto e ad alcune abitazioni. L’intervento dei Vigili del Fuoco, impegnati con più squadre provenienti da tutta la provincia fino alle 5 del mattino successivo, ha evitato che l’incendio coinvolgesse anche gli edifici adiacenti.
La colonna di fumo, densa e visibile da chilometri, ha interessato gran parte dei territori di Rovato e Coccaglio. L’Arpa Lombardia ha installato una centralina per monitorare la qualità dell’aria e l’eventuale presenza di sostanze inquinanti.
Le conseguenze sull’abitato sono state pesanti: l’edificio è stato dichiarato inagibile e restano chiusi alcuni tratti di via XXV Aprile e via Solferino per rischio crolli. Nella giornata di martedì si è reso necessario sospendere le lezioni nella scuola media di via Solferino, al Liceo Gigli e alla materna di via Europa, a causa dell’aria irrespirabile e delle difficoltà di viabilità.
Il sindaco di Rovato, Tiziano Alessandro Belotti, ha sottolineato con sollievo che, nonostante la gravità dell’evento, nessuno è rimasto ferito, ringraziando le squadre dei Vigili del Fuoco per il tempestivo intervento e tutte le forze in campo: Polizia Locale, Carabinieri, Protezione Civile e personale sanitario.
Da mercoledì 24 settembre le lezioni riprenderanno regolarmente, mentre la viabilità in zona resterà limitata fino al completamento delle verifiche e degli interventi di messa in sicurezza.
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.