Sagra della Castagna, a Redivo di Averara un fine settimana fra sapori e tradizioni

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

Sabato 11 e domenica 12 ottobre fine settimana di festa in Alta Val Brembana, dove si svolge la Sagra della Castagna a Redivo di Averara, nell’ambito de “I Giorni dei Gogìs”, la kermesse che unisce sino al prossimo novembre le feste legate ai prodotti naturali d’eccellenza dell’Oltre la Goggia.

Sabato 11 ottobre alle 16 si parte presso l’ex cinema di Averara con “Sui binari del cinema”, un’installazione musicale cinefotografica per scoprire le origini del cinema e della fotografia attraverso immagini di repertorio scattate in Valle. I materiali dell’allestimento sono stati raccolti grazie al contributo di biblioteche mediatiche, archivi pubblici e Centro Storico Valle Brembana.

Per tutta la giornata, dalle 10 alle 18, sarà aperta al pubblico l’azienda agricola di montagna Soluna, che presenterà i nuovi prodotti della linea Lunasol abbinata a particolari degustazioni e giochi, per grandi e piccini. Alle 14 appuntamento (su prenotazione) presso i portici della Dogana Veneta di Averara per una visita guidata che prenderà le mosse dall’allestimento curato dall’Associazione Apicoltori Bergamo, con successiva visita a Soluna ed escursione al castagneto secolare. Possibilità di raccolta moderata di castagne lungo il percorso. Alle 16, presso Casa Bottagisi a Redivo, verrà proposta l’esperienza (su prenotazione) “Dalla lana al gregge”, con tosatura, cardatura della lana, fibra della pecora gigante bergamasca. Un materiale povero che mani curiose e sorrisi trasformano in piccoli tesori artistici, unici e bellissimi, da guardare e accarezzare.

Alle 19 a Redivo “Poveri ma buoni” (su prenotazione) con un tuffo nelle origini della Sagra, nata come occasione di incontro senza molte pretese ma tanta voglia di stare insieme. Vuole essere un omaggio a tutti coloro che hanno dato il via alle 50 edizioni della Sagra della Castagna di Redivo.

Domenica 12 ottobre alle 10 “Si gioca” sul sagrato della chiesa di San Pantaleone a Redivo con l’associazione culturale Il Tarlo, che riunisce più di 25 soci artigiani, animatori, educatori e professionisti del terzo settore, che propongono di giocare insieme senza un pizzico di elettricità. La loro missione è la diffusione della cultura del gioco inteso come mezzo di coesione sociale, interculturale e intergenerazionale. Alle 10 ritrovo anche ai Portici della Dogana Veneta per la passeggiata lungo il sentiero 105B che collega Olmo al Brembo e Averara, toccando nuclei rurali e antiche tracce di storia. Il percorso si snoda tra boschi e scorci sulla Valle Brembana, raggiungendo la formazione rocciosa della Busa della Pizzarèlla e le frazioni di Lavaggio e Redivo di Averara. Alle 12 (su prenotazione) a Redivo “Scegli e gusta”, con quattro piatti della tradizione locali da consumare in loco o da asporto. Alle 14 animazione musicale con il gruppo Aghi di Pino in formazione completa, interprete di canti popolari della tradizione locale. Alle 16, in località Canèi di Redivo, “Autunno in sidro” (su prenotazione), un seminario alla scoperta del sidro. Un prodotto genuino nato dalla fermentazione delle mele, con proprietà e caratteristiche uniche. Una degustazione abbinata a specialità locali e alla narrazione sapiente di Andrea, membro di APAS Italia (Associazione Pommelier e Assaggiatori Sidro). Durante le giornate della Sagra proiezione in time-lapse del corso muri a secco, concorso fotografico; info point presso lo stand dell’associazione, servizio bar e vendita caldarroste, vendita di prodotti locali. Per prenotazioni e informazioni:  www.castanicoltoriaverara.it e info@castanicoltoraverara.it

 

image001 2

Casa Bottagisi a Redivo

 

image002 1

Castagne di Averara

 

image003 1

Dogna Veneta di Averara

 

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy