Salone del Mobile di Bergamo 2025: la casa torna protagonista. Dal 15 al 17 e dal 21 al 23 novembre alla Fiera di Bergamo

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

Bergamo, 11 novembre 2025 – È stata presentata oggi nella Sala Colleoni della Fiera di Bergamo la 20ª edizione del Salone del Mobile di Bergamo, in programma nei weekend 15-17 e 21-23 novembre 2025, organizzata da Promoberg. Un appuntamento consolidato che celebra la qualità e la creatività del Made in Italy, con oltre 50 espositori8.000 metri quadrati espositivi e una proposta che unisce artigianato, design industriale e innovazione green.

 

“Se ci sei tu, è differente!” è il tema dell’edizione 2025, presentato da Luciano Patelli, presidente Promoberg Srl, Davide Lenarduzzi, amministratore delegato Promoberg Srl, Alberto Capitanio, project manager Salone del Mobile, Lorenzo Cereda, presidente Federmobili Arredo ConfCommercio Bergamo, Gianpaolo Gritti, presidente Fondazione Architetti Bergamo, Fulvia Rota, in rappresentanza di Bolle Restaurant e della famiglia Agnelli, e Fabio Leoncini, consigliere Tellurit – Tenuta Capietaglio di Pontida. Un invito a riscoprire il valore dell’esperienza diretta e del dialogo tra persone. Ogni stand diventa un laboratorio progettuale dove architetti, designer e artigiani propongono soluzioni su misura, offrendo al visitatore un percorso sensoriale e personalizzato.

 

Tra le aree più attese, la cucina come cuore della casa, protagonista grazie alla partnership con Pentole Agnelli 1907 e Bolle Restaurant con lo chef Andrea Rota, e alle degustazioni con Cantina TelluritCantina Sociale Bergamasca e Cantinette Nevada – De Dietrich by Decox.

 

Accanto all’esposizione, un fitto calendario di eventi collaterali: show cooking con chef stellati, laboratori di ceramicafloral design e ideogrammi giapponesimusica dal vivo e performance artistiche. Sabato 22 novembre, spazio all’approfondimento con il convegno “A Human-Centered Workplace”, a cura della Fondazione Architetti Bergamo e dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Bergamo, dedicato al tema del benessere negli ambienti di lavoro.

 

Per maggiori informazioni su biglietti, giorni e orari di apertura e programma degli eventi: https://fieradelmobile-bergamo.it/

 

Dichiarazioni

Luciano Patelli, presidente di Promoberg Srl: “Il Salone del Mobile di Bergamo rappresenta un’eccellenza per la nostra città e per tutto il comparto dell’arredo. Vent’anni di storia sono un traguardo importante che testimonia la capacità di Promoberg di valorizzare il tessuto produttivo locale e le migliori espressioni del Made in Italy. Questa edizione celebra la dimensione umana del design e il piacere dell’incontro, elementi che restano al centro della nostra missione.”

Davide Lenarduzzi, amministratore delegato di Promoberg Srl: “La fiera si rinnova, ma continua a mettere al centro le persone: gli espositori, i professionisti, i visitatori. Con oltre 50 aziende presenti e una proposta esperienziale in continua crescita, il Salone si conferma come un laboratorio di idee e relazioni, dove innovazione e tradizione si incontrano in modo concreto.”

Alberto Capitanio, project manager del Salone del Mobile di Bergamo: “Questa edizione riunisce 50 espositori e oltre 30 ambientazioni, veri e propri spazi da vivere. È stato un lavoro immenso, ma ne vale la pena: anche in un’epoca dominata dal digitale, nulla può sostituire l’alchimia che nasce dal rapporto diretto tra chi produce e chi sceglie il proprio arredo. Il Salone è un luogo di consulenza e relazione, dove il venditore diventa un consigliere capace di proporre ciò che è meglio per la casa di ciascuno. La cucina resta la regina dell’arredamento, accanto alle proposte per il living, l’outdoor e le nuove aree wellness. Grazie alla partnership con il Gruppo Agnelli, portiamo in fiera momenti di showcooking per ricordare che la casa è anche convivialità. Il mondo dell’arredo e del design è sempre più interconnesso con quello degli architetti e dei professionisti: è da questa sinergia che nascono i progetti migliori.”

Lorenzo Cereda, presidente Federmobili Arredo Confcommercio Bergamo: “Siamo partiti quasi cinquant’anni fa come una piccola sezione della Fiera Campionaria, e oggi contiamo più di cinquanta espositori. Il Salone del Mobile è cresciuto con noi, con i mobilieri e con il pubblico: non è più solo un luogo di vendita, ma un’occasione di confronto e consulenza, dove si costruiscono contatti e idee. Il nostro obiettivo è rafforzare la filiera che unisce architetti, costruttori, mobilieri e impiantisti, con l’ambizione di diventare un punto di riferimento regionale. Mi auguro che l’afflusso e l’interesse del pubblico ci ripaghino dei sacrifici fatti e diano nuovo slancio al settore.”

Gianpaolo Gritti, presidente Fondazione Architetti Bergamo: “Sabato 22 novembre, in sinergia con la fiera, il nostro convegno sarà un momento di riflessione su come lo spazio influisca sul benessere e sulle capacità cognitive delle persone. Non parliamo più solo di restyling o di arredi glamour, ma di una vera e propria progettazione cognitiva, che tenga conto di suono, luce e comfort per migliorare la qualità del lavoro. Il Salone del Mobile è il contesto ideale per questa riflessione: qui la filiera dell’arredo e del design può trasformare la progettualità in realtà.”

Fulvia Rota, in rappresentanza di Bolle Restaurant e della famiglia Agnelli: “Ringraziamo il Salone per l’opportunità di partecipare e di far conoscere il nostro marchio. Dal 1907 Agnelli accompagna chef e appassionati di cucina: oggi con Bolle Restaurant realizziamo il sogno di portare la nostra filosofia in un luogo di incontro e convivialità. Proporremo una cucina improntata sul vegetale, in linea con una visione ecologica e contemporanea. Speriamo che questa collaborazione possa consolidarsi negli anni e crescere insieme al Salone.”

Fabio Leoncini, consigliere Tellurit – Tenuta Capietaglio di Pontida: “Con i nostri vini vogliamo accompagnare le proposte gastronomiche di Bolle, valorizzando la vocazione viticola del territorio di Pontida. La nostra azienda Tellurit produce vini di alta qualità e, con il Borgo Capietaglio, stiamo riportando in vita un borgo medievale trasformandolo in un centro di ospitalità. Crediamo che il vino possa essere ambasciatore del territorio e contribuire a raccontare l’eccellenza bergamasca.”

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy