Salone del Mobile di Bergamo: successo di pubblico, con oltre 22.000 presenze, e di contenuti per l’edizione speciale in occasione del ventennale

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

Si è chiusa domenica 23 novembre la 20ª edizione del Salone del Mobile di Bergamo, organizzata da Promoberg: un traguardo significativo che conferma la manifestazione come punto di riferimento per il design e l’arredamento Made in Italy, con oltre 22.000 visitatori nell’edizione 2025.

 

Oltre 50 espositori e 100 brand hanno animato 8.000 mq espositivi, offrendo al pubblico ambientazioni complete, consulenze personalizzate e un percorso immersivo tra tendenze, materiali e innovazione. Grande riscontro per gli showcooking, i laboratori esperienziali e il convegno “A Human-Centered Workplace”, che ha posto l’accento sul benessere nei luoghi di lavoro. La partecipazione di un pubblico numeroso e attento ha confermato la vitalità di un settore in continua evoluzione e la forza del Salone come piattaforma di incontro tra imprese, professionisti e visitatori.

 

Luciano Patelli, presidente di Promoberg Srl, ha commentato: “Questa ventesima edizione ha superato le aspettative, sia per la qualità degli espositori sia per la risposta del pubblico. È la dimostrazione che il Salone del Mobile di Bergamo continua a essere un punto di riferimento per chi ama il bello, il design e l’abitare di qualità. Ringraziamo le aziende, i partner e tutti coloro che hanno contribuito a rendere speciale questo anniversario.”

 

“Siamo estremamente soddisfatti – ha aggiunto il Project Manager Alberto Capitanio – di questa ventesima edizione del Salone del Mobile di Bergamo, che ha confermato l’interesse del pubblico verso la qualità e i contenuti della manifestazione. Grande merito va ai nostri 50 espositori, che con professionalità e passione hanno saputo creare un’offerta ricca e innovativa. Anche gli eventi collaterali – dagli showcooking con Chef stellati e grandi vini bergamaschi al confronto sulle Neuroscienze e il design – hanno valorizzato la dimensione più profonda dell’abitare, tra benessere, convivialità e cultura del progetto. Possiamo affermare che il Salone ha confermato il suo ruolo di punto di riferimento in Lombardia per gli showroom di arredo e il pubblico interessato alla qualità degli ambienti di casa, con la presenza di alcuni buyer svizzeri e dell’Est Europa che hanno trovato, tra i nostri espositori, soluzioni per il ‘su misura’ sempre più difficili da reperire in Italia e in Europa.”


La 20ª edizione si chiude così con un bilancio positivo e con la prospettiva di nuove collaborazioni e progetti per il 2026.

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy