Sapori d’Autunno in Alta Valle,, domenica il battesimo della “Brembana dei Gogìs”

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

Una domenica all’insegna dei prodotti naturali a chilometri zero, ma anche di una territorialità che è valore aggiunto inestimabile per produzioni d’eccellenza. E’ in programma domenica 9 novembre a Piazza Brembana, dalle 9 alle 19, l’evento “Sapori d’Autunno”, organizzato dal Comune di Piazza Brembana in collaborazione con Pro Loco e gruppo giovani “Piazza x Töcc”, il contributo di Regione Lombardia ed il patrocinio di Altobrembo Valle Brembana. L’iniziativa è l’evento conclusivo de “I Giorni dei Gogis”, la kermesse che ha unito quest’anno le principali sagre enogastronomiche di Averara. Moio de’ Calvi, Valnegra, Cusio e, appunto, Piazza Brembana.
“E’ un progetto – conferma Leone Gervasoni, sindaco di Piazza Brembana – cui hanno aderito amministrazioni comunali e associazioni di volontariato.  Ha unito con successo e grande visibilità le manifestazioni dell’Oltre la Goggia, cioè il territorio situato a monte del “büs de la Gogia” (la cruna dell’ago), identificabile con una roccia posta sul Brembo non lontano da Camerata Cornello. Ne discende il titolo di “Gogìs” per tutti coloro che qui vivono e lavorano, garantendo il presidio di un territorio inimitabile e di tradizioni agricole ed enogastronomiche d’eccellenza che meritano di essere valorizzate”.
L’evento “Sapori d’Autunno” si terrà con qualsiasi condizione meteo, forte della disponibilità della spettacolare tensostruttura allestita sul piazzale delle Autolinee, a pochi passi dal borgo storico del paese. Saranno presenti banchi espositivi e di vendita di prodotti e artigianato locali, vetrina ideale per aziende agricole e hobbisti della Valle Brembana. Alle 10 è in programma la presentazione del libro “Ape laboriosa” di Carmen Pozzi, curata da Cinzia Cometti. Alle 10.30 sarà la volta del convegno istituzionale legato alla Legge sulla Montagna 131/25, che introduce una serie di misure per il riconoscimento e la promozione delle zone montane italiane. Obiettivi principali sono il contrasto a spopolamento, denatalità e svantaggio socio-economico di queste aree attraverso incentivi fiscali e supporti per servizi essenziali, imprese, famiglie e giovani.
Alle 12 spazio alla ristorazione tipica con menu a tema (prenotazioni ai numeri 328.9624564 e 350.5185045) che comprende fra gli altri le trofie con ricottina d’alpe, fungo prataiolo e bardiccio oppure la polenta con lombatina alle mele ed erbetta di montagna oppure i bocconcini di capriolo.
Per tutta la giornata sarà attivo lo stand dell’AFAVB Associazione Frutticoltori Agricoltori Valle Brembana con le pregiate varietà di mela provenienti dal Campo Scuola di Moio de’ Calvi e da alcuni selezionati produttori soci. “Dopo il grande successo a Moio – sottolinea Olga Locatelli – proporremo anche le apprezzatissime frittelle di mela, preparate grazie alla collaborazione con l’Istituto Alberghiero di San Pellegrino Terme”.
L’evento di Piazza Brembana sarà anche il battesimo ufficiale per la “Brembana dei Gogis”, una frolla con Mais Nostrano Orobico della Valle Brembana, Mele Topaz Val Brembana, fonduta di albicocche e noci. “Tutto è nato da un’idea – conferma Pasquale Catapano – che ho condiviso con Davide Midali, ristoratore di Valleve titolare del Rifugio Mirtillo in Val Carisole e del Bar Ristoro “Lo Scoiattolo” a San Simone. Oltre all’ amicizia ci lega la cucina, dove ci piace sperimentare. La crostata è legata esclusivamente a prodotti tipici e nell’impasto abbiamo utilizzato le uova ldell’allevamento brado “Le Selvagge” di Nembro che mette al centro sostenibilità e benessere animale. Ne è socia la sciatrice Sofia Goggia, legatissima all’Alta Val Brembana. A lungo termine il progetto potrebbe portare ad una distribuzione al pubblico di un dolce che rappresenta appieno lo spirito delle nostre iniziative e del progetto I Giorni dei Gogìs”.
Domenica dalle 14 ci saranno anche caldarroste e vin brulé. Particolare cura sarà dedicata agli spazi per i bambini, con disponibilità di area gonfiabili, crepes e zucchero filato, ma anche parete rocciosa di arrampicata realizzata in collaborazione con il CAI. Alle 14.30 verrà aperto lo spazio sensoriale per bambini “Tocco, cerco, trovo”, mentre alle 17.00 il via al gran finale (che culminerà con l’estrazione della lotteria Alimentare alle 18.30) sarà animato dal gruppo musicale Laudance.

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy