SARNICO – Concerti, spettacoli, mercatini, sport e incontri: Sarnico si prepara a vivere un settembre ricco di appuntamenti che animeranno il centro storico, il lungolago e i principali spazi sportive e culturali. Dal primo fine settimana con la tradizionale Festa dello Sport fino alla chiusura con il Concerto lirico in Pinacoteca, il calendario propone iniziative per tutte le età e tutti i gusti.
Venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 settembre il mese si apre con la Festa dello Sport al Centro Sportivo Comunale: tre giornate ricche di prove gratuite, esibizioni, spettacoli e divertimento per tutti e tutte:
Venerdì 5
– ore 19 Inaugurazione e presentazione associazioni
– ore 21.45 Silent Work Dance, un percorso itinerante che unisce camminata, allenamento funzionale, Zumba e danza, il tutto accompagnato dalla musica trasmessa in cuffia, a cura della palestra The Gym Game.
Domenica 7
– ore 9, La Camminata Rosa, iniziativa non competitiva per sensibilizzare alla prevenzione del tumore al seno e promuovere il benessere psicofisico, organizzata da Social Future Project Italia in collaborazione con Mental Health Solution, CSI Bergamo e Comune di Sarnico (Partenza da via Predore 27. Iscrizioni su sfpitalia.org);
– ore 11 Sfilata a sei zampe per cani e padroni, legata alla campagna No all’abbandono. Organizzata dall’associazione Una zampa sul cuore di Capriolo;
– ore 15 Seminario “Sport e alimentazione” a cura del biologo nutrizionista Gabriele Angelo Belotti (studio Mental Health Solution).
– ore 17 Incontro “Pedalare oltre i limiti” con il ciclista estremo Omar Di Felice che presenterà il suo libro La mia Antartide (Baldini + Castoldi).
Mercoledì 10 settembre, ore 20.45 al Museo Pinacoteca “Gianni Bellini” Concerto barocco,, violoncello e violino, promosso da Comune di Sarnico e Associazione culturale Il Ponte.
Venerdì 12 settembre, ore 20.45 all’Auditorium Comunale, Memorial Mario Stoppani Il volo: esperienze, pionieri e record man, una serata dedicata alle storie e ai primati che hanno segnato la storia dell’aviazione. Durante l’incontro sarà presentata l’esperienza del “Campo scuola giovani aviatori” a cura della AAA Sezione di Bergamo, seguita dall’intervento di Emanuele Ghiroldi della Sezione Valcamonica, che racconterà la figura di Cattaneo, noto come “il pilota dei due mondi”. Chiuderà la serata la proiezione del docufilm Ali sull’Acqua, dedicato a Francesco Agello e diretto da Gabriele Donati. L’iniziativa è organizzata dalle AAA Sezioni di Sarnico e Bergamo – Campo Scuola Giovani Aviatori, con il patrocinio del Comune di Sarnico e il contributo della Provincia di Bergamo.
Sabato 13 settembre
– ore 16.30 Piazzetta Freti (in caso di pioggia, Auditorium Comunale) Spettacolo di burattini “Arlecchinate” di Paolo Rech, nell’ambito della rassegna Borghi e Burattini;
– ore 20.30 Piazza Umberto I: Sarnichella, picnic e musica sul lungolago: un’iniziativa che unisce il fascino di Sarnico e lo spirito del Coachella, uno dei più famosi festival musicali e culturali al mondo, che si tiene in California. I partecipanti cureranno cibo e allestimento dei tavoli; costo 15 € a persona con possibilità di prenotare l’asporto presso le attività aderenti. L’iniziativa è promossa da Sarnicom, Comune di Sarnico e Pro Loco, con la collaborazione di Visit Lake Iseo, Luke tuttofare, Barboss e La Libreria del Lago (iscrizioni Pro Loco, tel. 035 910900);
– ore 20.45 Pinacoteca “Gianni Bellini” concerto Great Ladies of Jazz con Elisabetta Manganelli accompagnata alla chitarra da Michele Paoletti, promosso dal Comune di Sarnico e dall’Associazione Culturale Il Ponte.
Domenica 14 settembre
ore 9-19 Piazza Umberto I ospita il Mercatino Vintage e della Creatività, con creazioni artigianali e oggetti del passato: dischi, libri, articoli di bigiotteria, elementi di arredo, abiti, orologi e tanto altro.
Martedì 16 settembre
ore 20.30, ex Chiesetta di Nigrignano Incontro informativo per genitori Educare in Comune, dedicato agli ITS – Istituti Tecnici Superiori.
Mercoledì 17 settembre
ore 12.30, Cascina Cressi Pranzo di fine estate per gli anziani di Sarnico promosso dall’Amministrazione comunale. Prenotazioni entro il 10 settembre presso la sede dell’Associazione Anziani dalle ore 9.30 alle 11 – Contributo 3 euro per l’associazione – Max 100 posti.
Domenica 21 settembre ore 10-17 Piazza Umberto I appuntamento con l’Agrimercato Campagna Amica di Coldiretti promosso da Comune e Pro Loco;
– ore 17 Le Residenze sul Porto Concerto delle bande di Tavernola Bergamasca e Villongo organizzato dal Comune nell’ambito della Rassegna bandistica del Basso Sebino (ore 17, Le Residenze sul Porto).
Giovedì 25 settembre
Serata informativa sulle pensioni, aperta a tutti i cittadini, per chiarire dubbi e ricevere consigli pratici (sede e orario in via di definizione)
Venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 settembre
Sagra della Castagna a cura di Avis Sarnico in Piazza XX Settembre (venerdì dalle 19, sabato e domenica dalle 11) e 5º Memorial “Gio” promosso da CSI Calcio Sarnico al campo sportivo Quader.
Venerdì 26 settembre
ore 21, Residenze sul Porto Concerto della Fanfara del Comando Squadra Aerea – 1° Regione Aerea Aeronautica Militare di Milano, in occasione del 65° anniversario della fondazione della sezione AAA “G. Moleri” di Sarnico. Il repertorio spazia dalle marce militari ai brani della tradizione sinfonica e contemporanea. Iniziativa promossa dal Comune – Assessorato alla Cultura, in collaborazione con Aeronautica Militare, Biblioteca di Sarnico e Sezione G. Moleri.
Sabato 27 settembre
– la mattina Lido Fontanì attività educativa “Mettiamoci in gioco”, a cura del Coordinamento Pedagogico Territoriale
– ore 21 Residenze sul Porto, si terrà il Concerto di fine estate della Banda di Sarnico, con un repertorio variegato tra brani classici, marce e arrangiamenti moderni.
Domenica 28 settembre giornata ricca di iniziative.
– ore 9 -19 in Piazza Umberto Mercatino Vintage e della Creatività;
– ore 15-18 al Museo Pinacoteca “Gianni Bellini” Open Day MusicalMente, Accademia di musica, teatro ed eventi;
– ore 20.45 sempre al Museo Pinacoteca “Gianni Bellini” Concerto lirico con il baritono Eugenio Simonini accompagnato al pianoforte da Elena Masnaghetti, promosso dal Comune e dall’Associazione culturale Il Ponte.
Un mese intenso che conferma Sarnico come punto di riferimento per la vita culturale, sportiva e sociale del Lago d’Iseo.
Maggiori informazioni e aggiornamenti sui singoli eventi si possono trovare sul sito www.comune.sarnico.bg.it nella sezione eventi.

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.