Simon the Sorcerer Origins: il ritorno della leggenda è made in Italy

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

(Adnkronos) – C’è un incantesimo che torna a brillare dopo più di trent’anni. Si chiama Simon the Sorcerer, ed è pronto a rinascere con Simon the Sorcerer Origins, prequel ufficiale dell’amato classico per PC e Commodore Amiga che negli anni ’90 conquistò un’intera generazione di giocatori. A firmare questa rinascita è Smallthing Studios, casa di sviluppo con sede creativa a Chiavari, in Liguria, che dopo cinque anni di lavoro e la creazione di un engine proprietario è riuscita a ottenere la fiducia e la collaborazione dei fratelli Simon e Mike Woodroffe, autori dell’originale. Il gioco arriverà il 28 ottobre su PC, Mac, PlayStation, Xbox e Nintendo Switch. Dietro al progetto ci sono Massimiliano Calamai, founder e game director, e Fabrizio Rizzo, lead game designer e narrative designer: due veterani con oltre trent’anni di esperienza nel settore, che hanno scelto di celebrare il passato di Simon the Sorcerer reinventandolo con lo sguardo rivolto al presente. Origins è un punto di partenza, ma anche un ponte tra epoche e linguaggi del videogioco, un’opera che rispetta le radici del genere punta e clicca mentre le traduce in una forma nuova, accessibile e moderna. Il prequel è ambientato poco prima degli eventi del primo capitolo e ricollega direttamente i fili della storia con una prospettiva inedita e sorprendente. Il suo cuore visivo è uno stile grafico interamente disegnato a mano, con illustrazioni e animazioni che fondono estetica tradizionale e sensibilità contemporanea. Simon è ancora il giovane mago ribelle e ironico che tutti ricordano, ma ora mostra anche sfumature più profonde ed emotive, segno della maturità narrativa raggiunta dallo studio. Anche il gameplay riflette questo equilibrio: i giocatori potranno scegliere se vivere l’esperienza classica “punta e clicca” oppure optare per una versione aggiornata con controllo diretto, pensata per adattarsi a ogni piattaforma. Smallthing Studios non si ferma qui. Durante un evento speciale a Chiavari, lo studio ha annunciato una serie di nuovi progetti che confermano la sua crescita e ambizione nel panorama internazionale. In arrivo c’è il remake ufficiale del primo Simon the Sorcerer, riproposto con la stessa cura artistica e lo stile distintivo che caratterizzano Origins. Ma anche produzioni inedite come Sword of Sodan 2, sequel del celebre titolo Amiga del 1988, pronto a riportare l’azione old school ai tempi moderni, Where the River Dies, un walking simulator di grande intensità emotiva che intreccia amicizia, speranza e morte in un viaggio verso la misteriosa “Foce”, e 14:18, un horror psicologico dal tono biblico e dalla regia cinematografica, pensato per un pubblico maturo. 
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy