Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 3)
Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 2)
Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 3)
Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 2)
Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 6)
01 LImpronta Casa di Luigi

Solidarietà da record a Bergamo L’Impronta: 25 anni di progetti per il sociale

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram


25 anni di progetti di solidarietà made in Bergamo, dedicati all’infanzia, alle famiglie, a persone con disabilità e adulti con fragilità. La Cooperativa Sociale L’Impronta festeggia i suoi primi 25 anni di attività con operatori, partner e tante famiglie con un evento a teatro per pensare a un futuro insieme.

Nata nel 1992 da un gruppo di volontari guidati dal sogno di “abitare la nostra terra”- mission condivisa con altre realtà del privato sociale e del pubblico con cui negli anni ha collaborato e co-progettato -, la Cooperativa Sociale L’Impronta condivide i risultati del proprio impegno con “Il coraggio di abitare un sogno: rappresentazioni, dialoghi, racconti fra tradizione e innovazione”, una carrellata artistica per ripercorrere l’operosità di tante persone tra progetti, difficoltà e successi, in programma venerdì 17 novembre dalle 16.00 al Teatro Aurora di Seriate. Accanto a Stefano Rota, presidente della Cooperativa, a raccontare traguardi e obiettivi per il futuro saliranno sul palco don Marco Perrucchini del Patronato San Vincenzo di Bergamo, Suor Maria Gambirasio delle Suore Sacramentine, Omar Piazza della cooperativa sociale Il Pugno Aperto, e le persone che hanno contribuito a trasformare i sogni in progetti concreti.

Progetti come Casa di Luigi e Cà librata, nati nel 2007 grazie a microcontesti radicati nelle comunità, ispirati a La convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità e precursori della legge 112/2016 (conosciuta come “Dopo di noi”). O come La casa dei colori del Comune di Urgnano, La città leggera, nata in collaborazione con il comune di Bergamo e con il Consorzio Sol.Co Città aperta, la Casa ai Celestini, creata dall’associazione Agathà, o la più recente esperienza di gestione, con la cooperativa Il Pugno Aperto e su mandato della Fondazione Angelo Custode, della Casa Don Bepo.


 

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Condividi:

Ultimi Articoli

Montagne & Paesi
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.