Riaprirà oggi 8 ottobre alle ore 14 la strada provinciale 41 in località Orezzo (Gazzaniga), un anno
dopo l’ordinanza di chiusura emessa dalla Provincia il 10 ottobre 2024 a causa di una frana che ha
causato il cedimento del muro di sostegno e del fondo stradale al km 21+700.
Un evento che ha causato importanti disagi ai cittadini della zona interessata, e che ha visto gli
uffici provinciali impegnarsi per reperire celermente le risorse necessarie al ripristino e svolgere
l’iter progettuale e la gara d’appalto in tempi più veloci possibile.
I lavori sono iniziati lo scorso 25 giugno dopo la progettazione delle opere e l’affidamento dei
lavori tramite gara d’appalto all’impresa Duci srl di Vilminore di Scalve, che ha affidato parte dei
lavori in subappalto a all’impresa Bettineschi srl di Rovetta. A fronte della durata prevista di 5 mesi,
i lavori stradali sono stati ultimati in anticipo consentendo di applicare all’impresa appaltatrice il
premio di accelerazione che era stato appositamente previsto.
L’intervento è consistito in opere di consolidamento del versante mediante la realizzazione di una
paratia tirantata, finalizzata ad arrestare il meccanismo di frana del terreno in corso.
Congiuntamente a questo rinforzo, si è proceduto al rifacimento del manto stradale, facendolo
poggiare su una nuova platea in calcestruzzo armato gettato in opera e sostenuta da pali trivellati. A
completamento viene realizzata una canalizzazione idraulica per allontanare le acque meteoriche
dal sedime stradale. Il costo dei lavori è di poco meno di 900.000 euro, reperiti da trasferimenti
regionali da canoni idrici Grandi derivazioni idroelettriche e dalla Provincia.
RUP (Responsabile unico del procedimento) dell’opera è l’ingegner Matteo Centurelli coadiuvato
dall’ingegner Matteo Defeudis, entrambi dipendenti della Provincia. Il progetto, approvato lo scorso
maggio, è stato realizzato dall’ing. Giuliano Visinoni e dall’arch. Fabrizio Crevena della società
TEKN&CO S.R.L. di Onore che ne ha curato anche la direzione dei lavori, mentre la relazione
geologica è stata redatta dallo studio Gea snc di Ranica.
“Un importante traguardo e una risposta concreta ad una problematica infrastrutturale per nulla
banale. Abbiamo dimostrato, come Provincia di Bergamo sia come parte politica che come parte
tecnica, che se le risorse ci sono siamo assolutamente in grado di attuare gli interventi nel rispetto
dei tempi. Abbiamo investito cifre importanti, circa 900 mila euro, cui si aggiungeranno anche
altre risorse per ulteriori asfaltature della SP41 – commenta il consigliere provinciale con delega
alla Viabilità Mauro Bonomelli -. Un ringraziamento per la dedizione e la competenza va a tutti i
soggetti coinvolti, dal personale della Provincia del Servizio Riqualificazione rete viaria e della
Stazione Unica Appaltante, ai progettisti e alle imprese che hanno eseguito i lavori. Ciascuno ha
fatto la sua parte per assicurare questo risultato in tempi oltre le aspettative”.
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.






