Space Economy, patto strategico a Milano: capitale umano vero propellente

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

(Adnkronos) – La Space Economy italiana ed europea ha concluso la sua roadmap strategica a Milano. Si è tenuto oggi a Hangar Bicocca, un polo d'innovazione e arte contemporanea, il terzo e ultimo appuntamento degli Stati Generali della Space Economy 2025. L'evento, promosso dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) presieduto dall’On. Andrea Mascaretti, ha riunito istituzioni, imprese, finanza, università e centri di ricerca, chiudendo un ciclo di confronto iniziato a Roma (diplomazia spaziale) e proseguito a Torino (IA e industria). Il contesto è quello di un settore in espansione esponenziale, con un mercato globale valutato a 500 miliardi di dollari nel 2024 e proiezioni che raggiungono i 1.800 miliardi entro il 2035 (secondo Bank of America). Nonostante il potenziale, l’Italia deve affrontare un paradosso strutturale: pur essendo terza in Europa per investimenti pubblici nel settore, è soltanto settima per ritorno industriale. Gli Stati Generali hanno posto al centro della discussione la questione del capitale umano, identificato come il vero motore per colmare il divario tra investimenti e ritorno industriale. I dati presentati da ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori (2024) sono allarmanti: il 70% dei talenti under 35 specializzati in space tech lavora all’estero; la presenza femminile si ferma al 22% del settore (dati ESA); e circa il 60% delle competenze oggi richieste non esisteva cinque anni fa. Gabriele Ferrieri, Presidente di ANGI, è intervenuto nel Tavolo Tecnico dedicato al capitale umano, lanciando un appello audace e propositivo: “Il cielo non è un limite: è il nostro prossimo mercato. Ma per conquistarlo serve un patto generazionale: voi con le leve della politica, noi con le idee, il codice e le persone. Le persone sono il vero propellente”. Per affrontare il talent drain e trasformare l'Italia in un hub competitivo per la Space Economy, ANGI ha avanzato una serie di proposte operative che agiscono su leva fiscale, governance e formazione: 
Finanza e R&D: potenziamento del ruolo di Cdp Venture Capital in merito al Fondo Nazionale Space Venture e introduzione di un Tax credit al 50% per R&D spaziale, affiancato da sandbox regolatori per test di droni e smallsat. 
Talento e rientro: introduzione di un Bonus assunzione al 100% per gli under 35 impiegati in aziende del settore e l'istituzione di 500 borse per un “Erasmus Spaziale” presso ESA e ASI. 
Expat e Startup: detassazione al 90% per 5 anni per gli expat under 40 che tornano in Italia con l'obiettivo di fondare startup nel settore spaziale. 
Parità di Genere: imposizione della parità di genere obbligatoria nei bandi pubblici per lo spazio, richiedendo almeno il 35% di donne nei team di progetto. La conclusione degli Stati Generali a Milano lascia dunque al Paese un mandato chiaro: tradurre la visione strategica in misure concrete che mettano il talento e la formazione al centro, assicurando che la crescita della Space Economy italiana sia guidata da un patto generazionale e da un ecosistema industriale resiliente. 
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy