Un aiuto per le persone che restano senza fissa dimora e che possono riprogettare la propria vita affidandosi momentaneamente ai servizi sociali territoriali.
È stata inaugurata sabato 25 ottobre a Gandino la nuova “Stazione di Posta” realizzata dall’Ambito Valle Seriana. La struttura, sostenuta da fondi PNRR per circa 240.000 euro, punta a rispondere ad emergenze abitative temporanee e di medio periodo attraverso un percorso condiviso con i servizi sociali, gli operatori e le persone ospitate.
La Stazione (strutturata su due piani e con ampia veranda) è stata realizzata in via Dante Alighieri, a pochi passi dalle celeberrime “Quattro Vie” che ora danno il nome alla struttura. Al progetto, coordinato dallo Studio Moro di Gandino, ha lavorato l’impresa Edil-teco di Camilli.
Nella nuova Stazione verranno erogati pasti, e messi a disposizione servizi per la cura personale e il deposito bagagli. “Sarà un salvagente – spiegano i promotori – da lanciare prima che sia troppo tardi e le persone finiscano emarginate e per strada”.
La scelta per realizzare una Stazione di Posta in Val Seriana è ricaduta su Gandino per la disponibilità di una parte dello stabile di via Dante, donato alla Cooperativa “I Sogni” onlus dalle famiglie Bonazzi-Castelli.
A far gli onori di casa per la Cooperativa c’erano la presidente Lucia Imberti ed il dirigente Alberto Parolini, il sindaco di Gandino Filippo Servalli e l’assessore Guido Bertocchi, il presidente Ambito Val Seriana, Angelo Merici, la responsabile dell’Ufficio di Piano Carolina Angelini. Numerosi gli amministratori e i tecnici dei servizi sociali vallari, fra i quali anche il sindaco di Albino Daniele Esposito.
Maria Grazia Gritti, responsabile Servizi alla Persona a Nembro e delegata al progetto per l’Ambito, ha illustrato scopi e finalità della Stazione, ricordando l’importanza e l’urgenza di questa tipologia d’intervento.
La giornata è stata propizia anche per coronare le celebrazioni per i dieci anni di attività. Non a caso la giornata è proseguita a Cirano presso la Casa dei Sogni di Cirano, la struttura residenziale realizzata nel 2008 grazie al Comune di Gandino nelle vecchie scuole elementari della frazione.
Una prima ala del palazzo delle Quattro Vie era stata ristrutturata e inaugurata nel 2023, con il piano terra utilizzato dalla Cooperativa quale sede dell’Hub del Volontariato e per la distribuzione di eccedenze alimentari, con tre piani superiori in cui sono disponibili spazi residenziali di housing sociale. Un contributo fondamentale all’intervento di ristrutturazione (circa 180.000 euro) era arrivato in quell’occasione dal GAL Valle Seriana e Laghi Bergamaschi.
È stata inaugurata sabato 25 ottobre a Gandino la nuova “Stazione di Posta” realizzata dall’Ambito Valle Seriana. La struttura, sostenuta da fondi PNRR per circa 240.000 euro, punta a rispondere ad emergenze abitative temporanee e di medio periodo attraverso un percorso condiviso con i servizi sociali, gli operatori e le persone ospitate.
La Stazione (strutturata su due piani e con ampia veranda) è stata realizzata in via Dante Alighieri, a pochi passi dalle celeberrime “Quattro Vie” che ora danno il nome alla struttura. Al progetto, coordinato dallo Studio Moro di Gandino, ha lavorato l’impresa Edil-teco di Camilli.
Nella nuova Stazione verranno erogati pasti, e messi a disposizione servizi per la cura personale e il deposito bagagli. “Sarà un salvagente – spiegano i promotori – da lanciare prima che sia troppo tardi e le persone finiscano emarginate e per strada”.
La scelta per realizzare una Stazione di Posta in Val Seriana è ricaduta su Gandino per la disponibilità di una parte dello stabile di via Dante, donato alla Cooperativa “I Sogni” onlus dalle famiglie Bonazzi-Castelli.
A far gli onori di casa per la Cooperativa c’erano la presidente Lucia Imberti ed il dirigente Alberto Parolini, il sindaco di Gandino Filippo Servalli e l’assessore Guido Bertocchi, il presidente Ambito Val Seriana, Angelo Merici, la responsabile dell’Ufficio di Piano Carolina Angelini. Numerosi gli amministratori e i tecnici dei servizi sociali vallari, fra i quali anche il sindaco di Albino Daniele Esposito.
Maria Grazia Gritti, responsabile Servizi alla Persona a Nembro e delegata al progetto per l’Ambito, ha illustrato scopi e finalità della Stazione, ricordando l’importanza e l’urgenza di questa tipologia d’intervento.
La giornata è stata propizia anche per coronare le celebrazioni per i dieci anni di attività. Non a caso la giornata è proseguita a Cirano presso la Casa dei Sogni di Cirano, la struttura residenziale realizzata nel 2008 grazie al Comune di Gandino nelle vecchie scuole elementari della frazione.
Una prima ala del palazzo delle Quattro Vie era stata ristrutturata e inaugurata nel 2023, con il piano terra utilizzato dalla Cooperativa quale sede dell’Hub del Volontariato e per la distribuzione di eccedenze alimentari, con tre piani superiori in cui sono disponibili spazi residenziali di housing sociale. Un contributo fondamentale all’intervento di ristrutturazione (circa 180.000 euro) era arrivato in quell’occasione dal GAL Valle Seriana e Laghi Bergamaschi.




📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.







