Teatro delle Ali: al via la Stagione 2025/26 con 32 spettacoli

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

Si parte a brevissimo – il 9 ottobre andrà in scena il primo spettacolo in cartellone – e già il nuovo percorso della Stagione 2025-26 del Teatro delle Ali si annuncia intenso e denso, con (ad oggi) 32 appuntamenti in cartellone che accompagneranno il pubblico attraverso storie, linguaggi e visioni capaci di emozionare, far riflettere e stimolare lo sguardo sul presente.

La programmazione di quest’anno conferma ancora una volta la ricchezza e la varietà che da sempre contraddistinguono il Teatro delle Ali, ma sceglie anche di dare maggiore spazio alle novità e ai linguaggi del teatro contemporaneo, invitando a Breno nomi già affermati a livello internazionale tanto quanto sperimentatori emergenti che si stanno facendo notare sulle scene europee.

La prosa di In Tournée – con protagonisti amati dal grande pubblico e voci tra le più interessanti e rappresentative della scena contemporanea – rimane il cuore pulsante della Stagione, con 10 spettacoli che si susseguiranno tra ottobre e marzo, 3 dei quali ospitati ormai da tradizione sul palco del Teatro Giardino, a confermare la consolidata collaborazione con il Comune di Breno e Cipiesse (rispettivamente proprietario e gestore della struttura). 

In un “teatro aperto a tutti e di tutti” non possono mancare i percorsi dedicati agli spettatori di domani, da Portami a teatro (7 appuntamenti tra teatro ragazzi, clownerie e circo contemporaneo) a Dai banchi al teatro, una programmazione aperta e in divenire realizzata insieme alle scuole del territorio (e costruita anche sulle loro richieste), pensata per gli studenti di ogni età.

Ritornano anche tutti i cicli che ormai da tempo caratterizzano la programmazione culturale del Teatro delle Ali: da All Music for Hélène, con un concerto già annunciato e due che saranno svelati nei prossimi mesi, a Divina Umanità; da Le Culture della Valle, che quest’anno apre anche alla musica, all’ospitalità di un appuntamento di Cielinterra che verrà annunciato a breve, fino al nuovo progetto Letture al buio, per continuare a sperimentare nuove modalità del rapporto tra letteratura e teatro.

Un teatro vivo, che anche in questa stagione si conferma spazio di ascolto, incontro e ricerca, guidato da artisti di fama internazionale e da voci del territorio, da grandi protagonisti e giovani promesse. Tutti insieme, per continuare a esplorare nuove prospettive e celebrare il potere trasformativo dell’arte.

IN TOURNÈE

Anche quest’anno la nuova Stagione del Teatro delle Ali si apre con la prosa: giovedì 9 ottobre va in scena Il tango delle capinere diretto da Emma Dante – la regista italiana che ha più estimatori nel mondo (così come riconoscimenti, dai numerosi Premi Ubu al Nastro d’Argento per Le sorelle Macaluso) – con uno spettacolo che racconta l’amore senza tempo di due anziani interpretati da Sabino Civilleri e Manuela Lo Sicco, coppia sul palco e nella vita. 

Giovedì 23 ottobre Oscar De Summa – autore della pluripremiata Trilogia della provincia – porta al delle Ali Rette parallele sono l’amore e la morte, che parte dalla vicenda personale di una vicina di casa del suo passato, per accompagnarci in una riflessione guidata dalla fisica quantistica sulla relazione che continua a esistere fra due persone lontane che nel passato hanno vissuto una accanto all’altra senza frequentarsi.

A novembre, giovedì 6, la prima data organizzata al Teatro Giardino ci porta a fare la conoscenza di una delle rivelazioni televisive degli ultimi tempi, nonché vincitore dell’ultima edizione del fortunato format LOL – Chi ride è fuori: Federico Basso, che con il monologo Profilo Basso porterà la sua esperienza di comico prestato ai social e il suo percorso tra palco e tv.

Giovedì 27 novembre ci accoglierà nuovamente il Teatro delle Ali per l’atteso ritorno di Mario Perrotta che, dopo aver stregato il nostro pubblico con due memorabili interpretazioni nei panni di Antonio Ligabue con Un bés e del nano di Come una specie di vertigine, è pronto a consegnarci insieme a un ensemble di musicisti con lui sul palco Nel blu. Avere tra le mani tanta felicità, un viaggio modellato sulle note e sulla vita di Domenico Modugno che cristallizza il preciso momento tra la fine della guerra e il boom economico in cui l’Italia e gran parte del mondo sembravano davvero felici.

Il 2025 della prosa non può che concludersi con un classico senza tempo come Natale in casa Cupiello di Eduardo De Filippo, ma con la messa in scena che non ti aspetteresti: quella ambientata in un presepe in cui si muoveranno l’attore Luca Saccoia e sette pupazzi animati! Lo spettacolo, che andrà in scena martedì 16 dicembre, gode del sostegno della Fondazione Eduardo De Filippo e nel 2023 ha ricevuto il prestigioso Premio della Critica.

Nell’anno nuovo la Stagione di prosa riprende martedì 20 gennaio all’insegna della sperimentazione e della drammaturgia potente di Overload (Premio Ubu Spettacolo dell’anno 2018 e Best of Be Festival di Birmingham) del collettivo Sotterraneo che metterà in scena, ispirandosi allo scrittore di culto David Foster Wallace, il racconto ironico e profondo di una società che esalta il virtuale a scapito del reale, sempre più distratta e priva di vitalità, in un collage visionario e surreale molto vicino alla scrittura di Wallace.

Mercoledì 4 febbraio l’autrice e attrice Matilde Vigna (due volte Premio Ubu e Premio Eleonora Duse nel 2021) porta in scena il nuovo Chi resta. Realizzato insieme ad Anna Zanetti e Daniela Piperno, è il racconto intimo e suggestivo – ambientato in uno spazio quasi cosmico – di una figlia che affronta il vuoto lasciato dall’assenza della madre e impara a ricostruirsi. Il 19 febbraio è tempo di tornare sul palco del Teatro Giardino insieme a un volto amatissimo della stand up comedy, del piccolo e del grande schermo come Maurizio Lastrico che nello spettacolo Sul Lastrico porta in scena la sua doppia anima, tra solida formazione teatrale ed esperienza cabarettistica, per un monologo pieno di intelligenza e ironia, empatia e poesia, eclettismo puro in salsa ligure. Venerdì 27 febbraio l’inattesa accoppiata formata da Cristiano Godano, leader della band Marlene Kuntz, e Telmo Pievani, biologo evoluzionista, dà vita a Canto d’acqua, convincente reading musicale che unisce la poesia e la musica alla divulgazione scientifica per esplorare il tema dell’acqua, sia dal punto di vista artistico-letterario che da quello scientifico. La Stagione di prosa si chiuderà venerdì 27 marzo con il sorriso sulle labbra e il merito sarà tutto del celebre duo Corrado Nuzzo e Maria Di Biase con Totalmente incompatibili, uno spettacolo che prende spunto dalla loro vita (anche di coppia): diversi in tutto, spesso in attrito tra loro e mai del tutto in sintonia col mondo che li circonda, eppure così abili nel trasformare le proprie divergenze in una forza comica fatta di contrasti e intese sorprendenti.

ALL MUSIC FOR HÉLÈNE 2025/2026

Anche nella nuova stagione la musica colta e internazionale torna a essere protagonista con tre concerti esclusivi di altissimo livello, dedicati alla madrina e mecenate del Teatro delle Ali, Hélène De Prittwitz Zaleski. Se le due date previste per il 2026 saranno svelate soltanto a fine novembre, il primo appuntamento è già fissato nella data altamente simbolica di sabato 15 novembre, anniversario della sua scomparsa. Sul palco del Teatro delle Ali si esibirà il Fontamar Consort con Ramour per Hélène. Il trio composto da Laurianne Langevin, Marco Bardoscia e Jean Fontamar presenterà per la prima volta in Valle Camonica il disco Ramour, in un concerto che diventa insieme omaggio artistico e momento di memoria condivisa per una delle figure più significative del mecenatismo musicale italiano. 

PORTAMI A TEATRO

La Stagione dedicata ai piccoli amici del Teatro delle Ali e alle loro famiglie (ma non solo!) sarà

composta dalle consuete 7 proposte suddivise fra teatro per l’infanzia (dai 3-4 anni in su) e

circo contemporaneo (per tutti). Una proposta fatta di appuntamenti per divertirsi, giocare e

riflettere, con un mix di magie visuali, invenzioni sceniche, tenero divertimento e acrobazie

rocambolesche. Tutti gli spettacoli, disponibili anche in abbonamento, saranno programmati sempre di sabato alle 15.30.

In scena Claudio Milani con Bù, una divertente storia di paura (18 ottobre), la storia del piccolo Bartolomeo che armato della sua inseparabile copertina affronterà tutte le spaventose creature del Bosco Nero; La nuvola nel sacco con Storia di un cavaliere tutto matto (8 novembre), ispirato a Don Chisciotte della Mancia; Teatro del piccione con Soqquadro (29 novembre), la vicenda di due adulti che per un inciampo del destino si trovano a vivere a soqquadro, proprio come bambini alla scoperta delle caotiche meraviglie del mondo; e ancora gli Eccentrici Dadarò, che il 10 gennaio tornano a Breno con Scordàti, la vicenda irresistibile di tre vecchie glorie della clownerie che di punto in bianco vengono dimenticate dal resto della carovana dei circensi; Collettivo Clown con Balloon Adventures (31 gennaio), il racconto comico e poetico di due clown a cui scappa di mano un palloncino; Kosmocomico Teatro con Cattivini (7 febbraio), omaggio in forma di concerto alla monelleria, al sovvertimento delle regole, alla naturale inclinazione dei bambini a sbagliare per imparare; infine, a chiudere il cerchio, il Teatro delle Bolle di Michele Cafaggi con Ouverture des Saponettes, in una sinfonia di bolle giganti, rimbalzine, da passeggio. 

DIVINA UMANITÀ In avvicinamento al periodo pasquale, come di consueto, nel mese di marzo tornerà anche il ciclo dedicato alla sfera più spirituale dell’umano esistere, che quest’anno vedrà protagonisti Maria Chiara Arrighini e Luciano Bertoli. Giovedì 5 marzo l’attrice Maria Chiara Arrighini si cimenterà nel progetto Interrogatorio a Maria, da un testo di Giovanni Testori del 1979 che dipinge una Madonna che si fa corpo, convocata da un coro di voci insistenti che la vogliono interrogare, bramosi di ricevere delle risposte che permettano loro di comprendere e di accettare la loro stessa esistenza. Martedì 31 marzo sarà invece la volta di Luciano Bertoli che, ancora una volta accompagnato dal tappeto musicale del pianoforte di Giovanni Colombo, presenterà il suo Don Lorenzo Milani, dalla parte degli ultimi, sulla vicenda del prete-maestro e del suo messaggio educativo rivoluzionario, riconosciuto ad anni di distanza nientemeno che da Papa Francesco.

LE CULTURE DELLA VALLE Anche nella nuova stagione sarà proposto questo ciclo di 3 appuntamenti che testimoniano la vivacità dei protagonisti della vita culturale e formativa della Valle Camonica, cui si aggiunge il ritorno di un’ospitalità certamente gradita agli estimatori della teatralità popolare in dialetto bresciano. Si parte sabato 7 marzo con MusicCulture anno1, un nuovo progetto che intende valorizzare quei musicisti camuni che negli anni hanno dimostrato costantemente di credere in un proprio percorso artistico autonomo. Protagonisti di questa prima edizione saranno Laura Lalla Domeneghini (con Mattia Gualeni), cantautrice dalle eccellenti capacità vocali e dal songwriting tutt’altro che convenzionale; i Pianta Stabile, band di quattro elementi dalle sonorità folk, bluegrass e traditional con un’attenzione particolare verso gli spiritual e la struttura musicale del gospel; e infine Il Re Tarantola, cantautore indie perennemente in tour dal piglio ironico e dall’istintiva e autentica indole pop. Sabato 21 marzo torna a grandissima richiesta l’artista bresciana Paola Rizzi con uno lavoro non ancora passato al Teatro delle Ali, Paese mio che stai sulla collina, lo spettacolo del 2006 – come sempre in lingua bresciana e ideato e scritto da John Comini – che vede la nascita del personaggio della mitica Signora Maria. Il ciclo si conclude il 24 aprile con una produzione Accademia Arte e Vita e Compagnia The Lost SheepS, Buonanotte Desdemona (buongiorno Giulietta) per la regia di Lorenzo Trombini a partire da un lavoro di Ann-Marie MacDonald.

LETTURE AL BUIO È la scommessa del Teatro delle Ali per la Stagione 2025-26, un nuovo progetto di teatro&letteratura nato da un’idea di Monica Ducoli, Mara Ottelli e Vittorio Pedrali. Dopo le sessioni di lettura collettiva di Tic Toc si legge arriva il tempo delle letture ad alta voce di Letture al buio, nel corso delle quali 15 privilegiati (il numero per partecipare all’esperienza è chiuso) avranno la possibilità di ascoltare qualcuno che legge per loro nel buio del teatro, lontano dallo scompiglio e dalla sventatezza, senza vedere il lettore che lo accoglierà né sapere quali brani leggerà, con la possibilità di indossare abiti comodi, togliersi le scarpe, portarsi un cuscino e accomodarsi in uno spazio accogliente affidandosi solo alla nobiltà dell’ascolto. Gli appuntamenti, gratuiti e solo su prenotazione, saranno 3: martedì 18 novembre, martedì 13 gennaio e martedì 24 febbraio.

DAI BANCHI AL TEATRO Per il pubblico più giovane del teatro, si diceva, oltre a Portami a teatro ci sono tutte le

proposte dedicate agli studenti di ogni ordine e grado delle scuole del territorio. Al momento,

nella data di mercoledì 21 gennaio, è già programmato un matinée per le classi 3ª, 4ª e 5ª del Liceo Camillo Golgi di Breno dello spettacolo Overload della compagnia Sotterraneo, mentre è ancora da definire la data per la messa in scena di L’arrago, di e con Christian Di Domenico, dedicata alle classi degli Istituti di Istruzione Superiore della Valle Camonica.

Come sempre il Teatro delle Ali è disponibile a calendarizzare nuovi appuntamenti e

proposte a seconda delle esigenze degli insegnanti e degli istituti di ogni ordine e grado.

CIELINTERRA La rassegna ideata e organizzata da Francesca Olga Cocchi raggiunge la 17ª edizione e anche quest’anno l’appuntamento brenese sarà al Teatro delle Ali e abbinerà come sempre la musica alle arti. Andrà in scena nel 2026 e a breve saranno svelati data e titolo dello spettacolo.

Anche quest’anno il Teatro delle Ali si avvarrà del sistema di biglietteria Vivaticket per

permettere l’acquisto online (con un diritto di prevendita) dei biglietti degli spettacoli facenti

capo alle stagioni di prosa In Tournée, Portami a Teatro e di musica All music for Hélène.

La biglietteria di riferimento per l’acquisto di abbonamenti e biglietti singoli resterà quella della

sede di Via SS. Maria di Guadalupe 5 a Breno, anche se sarà possibile acquistare biglietti singoli

presso il Teatro Giardino (in Viale 28 aprile) nelle tre serate in cartellone 30 minuti prima

dell’inizio dello spettacolo in programma.

La campagna abbonamenti – che riguarda le sole stagioni di In Tournée e Portami a teatro

partirà ufficialmente da lunedì 8 settembre per il rinnovo degli abbonamenti (con diritto

di prelazione dei posti occupati nella passata Stagione e un’importante novità: la possibilità di rinnovare l’abbonamento anche tramite bonifico bancario) e da giovedì 18 settembre per la

sottoscrizione di nuovi abbonamenti, che invece avverrà esclusivamente presso la biglietteria del Teatro delle Ali.

I biglietti singoli saranno invece regolarmente acquistabili – sia in biglietteria che online (dove

previsto) – a partire da giovedì 25 settembre, negli orari di apertura e secondo disponibilità.

IL CALENDARIO

La stagione 25/26 è ospitata, se non diversamente indicato, presso il Teatro delle Ali, via Maria SS di Guadalupe 5 – Breno.

giovedì 9 ottobre 2025 ore 20,30 

EMMA DANTE    Il tango delle capinere

In Tournée

sabato 18 ottobre 2025 ore 15,30

Claudio Milani Bù, una divertente storia di paura       Età consigliata dai 4 anni

Portami a teatro

giovedì 23 ottobre 2025 ore 20,30 

OSCAR DE SUMMA    Rette parallele sono l’amore e la morte

In Tournée

giovedì 6 novembre 2025 ore 20,30 al Teatro Giardino di Breno

FEDERICO BASSO    Profilo Basso

In Tournée

sabato 8 novembre 2025 ore 15,30

La nuvola nel sacco   Storia di un cavaliere tutto matto                     Età consigliata dai 4 anni

Portami a teatro

sabato 15 novembre 2025 ore 20,45

FONTAMAR CONSORT  Laurianne Langevin, Marco Bardoscia, Jean Fontamar    RAMOUR per Hélène

All Music for Hélène 2025-2026

martedì 18 novembre 2025 ore 20,30

primo appuntamento del nuovo progetto dedicato a teatro&letteratura

Letture al buio

giovedì 27 novembre 2025 ore 20,30

MARIO PERROTTA    Nel blu – avere tra le mani tanta felicità

In Tournée

sabato 29 novembre 2025 ore 15,30

Teatro del piccione  Soqquadro       Età consigliata dai 4 anni

Portami a teatro

martedì 16 dicembre 2025 ore 20,30

TEATRI ASSOCIATI DI NAPOLI e INTERNO 5    Natale in casa Cupiello

In Tournée

data da definire 2026 ore 20,45

Appuntamento della Rassegna Cielinterra

sabato 10 gennaio 2026 ore 15,30

Eccentrici Dadarò   Scordàti     Età consigliata dai 4 ai 99 anni

Portami a teatro

martedì 13 gennaio 2026 ore 20,30

secondo appuntamento del nuovo progetto dedicato a teatro&letteratura

Letture al buio

martedì 20 gennaio 2026 ore 20,30 

SOTTERRANEO       Overload Premio Ubu 2018 Miglior Spettacolo dell’anno

In Tournée

mercoledì 21 gennaio 2026 in matinée – replica per le classi 3a, 4a e 5a del Liceo Camillo Golgi di Breno

sabato 31 gennaio 2026 ore 15,30

Collettivo Clown   Balloon Adventures           Età consigliata dai 4 ai 99 anni

Portami a teatro

mercoledì 4 febbraio 2026 ore 20,30 

MATILDE VIGNA, ANNA ZANETTI, DANIELA PIPERNO   Chi resta

In Tournée

sabato 7 febbraio 2026 ore 15,30

Kosmocomico Teatro   Cattivini       Età consigliata dai 4 anni

Portami a teatro

giovedì 19 febbraio 2026 ore 20,30 al Teatro Giardino di Breno

MAURIZIO LASTRICO   Sul Lastrico

In Tournée

martedì 24 febbraio 2026 ore 20,30

terzo appuntamento del nuovo progetto dedicato a teatro&letteratura

Letture al buio

venerdì 27 febbraio 2026 ore 20,30

CRISTIANO GODANO e TELMO PIEVANI   Canto d’acqua

In Tournée

sabato 28 febbraio 2026 ore 15,30

Teatro delle Bolle – Michele Cafaggi   Ouverture des Saponettes       Età consigliata dai 4 anni

Portami a teatro

giovedì 5 marzo 2026 ore 20,30

MARIA CHIARA ARRIGHINI    Interrogatorio a Maria 

Divina Umanità

sabato 7 marzo 2026 ore 20,30

Laura Lalla Domenighini, Pianta Stabile, il Re Tarantola   MusicCulture anno1

Le culture della Valle 

sabato 21 marzo 2026 ore 20,30

Paola Rizzi   Paese mio che stai sulla collina

Le culture della Valle – Compagnia ospite

venerdì 27 marzo 2026 ore 20,30 al Teatro Giardino di Breno

CORRADO NUZZO e MARIA DI BIASE   Totalmente incompatibili

In Tournée

martedì 31 marzo 2026 ore 20,30

LUCIANO BERTOLI    Don Lorenzo Milani, dalla parte degli ultimi

Divina Umanità

venerdì 24 aprile 2026 ore 20,30

Accademia Arte e Vita      Buonanotte Desdemona (buongiorno Giulietta) regia di Lorenzo Trombini

Le culture della Valle

data da definire 2026 ore 10,30 

Christian Di Domenico       L’arrago

replica in matinée per le classi degli Istituti di Istruzione Superiore della Valle Camonica

Dai banchi al Teatro 

All Music for Hélène 25-26

Il calendario di ALL MUSIC FOR HÉLÈNE 25/26 sarà completato da altri 2 concerti e verrà comunicato, insieme al costo dei biglietti, entro domenica 30 novembre 2025

in aprile e maggio 2026 sarà calendarizzato un altro spettacolo in matinée della sezione Dai banchi al teatro per le Scuole dell’Infanzia dai 3 anni 

Info

Teatro delle Ali – Via Maria SS. di Guadalupe 5, 25043 Breno

0364.321431 solo negli orari di biglietteria ed escluso le sere di spettacolo: da giovedì 25 settembre a venerdì 10 ottobre ogni martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 17,30 alle 18,30;

da martedì 14 ottobre ogni martedì e venerdì dalle 17,30 alle 18,30 (escluso festivi e periodo dal 17 dicembre 2025 all’8 gennaio 2026 compresi e dal 1° al 6 aprile 2026 compresi)

La stagione 2025/2026 del Teatro delle Ali è realizzata

IN COLLABORAZIONE CON IL COMUNE DI BRENO

e in parte ospitata presso il Cinema Teatro Giardino, viale 28 Aprile Breno

gestore della struttura Cipiesse Produzioni

grazie a

Fondazione Tassara

Metalcam S.p.a

Accademia Arte e Vita

e a tutti coloro che ci hanno offerto spunti di riflessione e donato le loro preziose energie

TEATRO DELLE ALI è uno spazio di Arte e Ali Impresa Sociale

direzione Vittorio Pedrali

organizzazione Giordana Gaia

con la collaborazione di Stefania Fedriga, Angela Gazzoli, Alice Pedretti, Eleonora Taboni

tecnica Nicolò Melotti e EventService

ufficio stampa e promozione Maura Serioli

immagine di copertina Luca Viesi

graphics e webmaster Giampietro Moraschetti

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy