Torna Fotografica Bergamo Festival – V Edizione – “Coraggiosi si diventa” dall’11 ottobre al 9 novembre

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

Virtù essenziale che, per Aristotele, mediava tra temerarietà e viltà, il coraggio è oggi qualità imprescindibile per affrontare le grandi sfide del nostro tempo così come quelle, più nascoste, della vita quotidiana. È forza dell’anima, è “agire con il cuore” — come ricorda la cultura latina da cui nasce la parola stessa — ed è un tema che ha attraversato il pensiero di filosofi e intellettuali di ogni epoca. È questo il filo conduttore della quinta edizione di Fotografica Bergamo Festival, “Coraggiosi si diventa”: una narrazione corale che, attraverso la fotografia, dà voce a chi incarna il coraggio nella propria esistenza. Il risultato è un’alternanza di immagini ora dure, ora intrise di positività, accomunate dall’urgenza di raccontare la realtà, parlando direttamente agli occhi e allo stomaco: scatti che provocano sentimenti, reazioni, prese di coscienza. 

La rassegna biennale, promossa dall’Associazione Fotografica APS in collaborazione con il Comune di Bergamo — con il contributo di Regione Lombardia, il sostegno dei Main Sponsor Fujifilm, Telmotor e ABB e grazie anche al contributo di Milan Bergamo Airport — animerà Città Alta dall’11 ottobre al 9 novembre raccontando storie di coraggio, quello spesso silenzioso che abita i gesti, i sogni e le resistenze di chi non si arrende – dichiara Daniela Sonzogni, Direttrice del Festival –. Il coraggio di chi affronta ingiustizie, guerre e povertà, continuando però a immaginare un futuro possibile e diverso. Fotografica da sempre si interroga sulla contemporaneità: ogni immagine si fa segno e testimonianza, un invito a sostare nello sguardo e a riconoscere la bellezza che nasce dalla tenacia umana. Il nostro desiderio è custodire queste storie, perché non svaniscano, ma continuino a illuminare il presente. Perché guardare è già un atto di coraggio. E coraggiosi, si diventa.”

Un invito che prende forma in un programma espositivo ricco e articolato. 

Tredici le mostre in programma, che trasformeranno due luoghi simbolo della città in spazi di visione e di incontro: il Monastero del Carmine, bene culturale pubblico di grande interesse storico e artistico e dal 1996 sede del TTB Teatro tascabile di Bergamo – Accademia delle Forme Sceniche, e l’ex Ateneo di Scienze Lettere ed Arti, spazio storico e culturalmente attivo situato sopra il Fontanone visconteo dietro Piazza del Duomo. 

Fotografica si consolida come un punto di riferimento nel panorama culturale della città, con un successo di pubblico che è certamente il primo e più importante riconoscimento. Dal 2016 porta a Bergamo nomi rilevanti della scena fotografica nazionale e internazionale, privilegiando la fotografia che si impegna a raccontare la contemporaneità in tutti i suoi spazi, anche interstiziali, dove possono annidarsi storie altrimenti dimenticate – dichiara Sergio Gandi, Assessore alla Cultura del Comune di Bergamo-. Oltre alle sale del Carmine, la presenza del Festival tocca altri importanti luoghi della città, confermando come il dialogo tra amministrazione comunale e associazioni culturali sia la via giusta per sostenere e rendere viva la produzione di cultura in città. L’augurio è che sempre più persone possano visitare il Festival, facendosi portare per mano ad ascoltare le storie sconosciute che accadono lontano e vicino a noi.” 

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy