Torna la sfida tutta casnighese, sabato 1 novembre c’è la Corsa del Remet

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

Un appuntamento atteso e sentito che scalda e motiva un’intera comunità. Sabato 1 novembre, in occasione della festa di Ognissanti, torna a Casnigo la tradizionale “Corsa dòl Rèmét”, una gara che, con qualsiasi condizione meteo, richiama decine di appassionati pronti a misurarsi lungo l’antica mulattiera che dall’Oratorio sale fino al Santuario della Madonna d’Erbia.

Giunta alla dodicesima edizione, la manifestazione è organizzata da un gruppo di volontari, in collaborazione con l’Oratorio, il Gruppo Alpini e con il patrocinio del Comune di Casnigo. Tutto nacque nel 2013 da una scommessa tra amici: Oscar Bonandrini e Luciano Imberti discussero sul tempo necessario per raggiungere il Santuario partendo dall’Oratorio. A far da testimone fu Martino Cattaneo, che contribuì a trasformare quella sfida amichevole in un evento capace di coinvolgere un intero paese.

Oggi la “Corsa dòl Rèmét” è un appuntamento imperdibile per molti casnighesi, al punto che l’organizzazione ha fissato un limite massimo di 150 pettorali. Possono partecipare atleti e atlete nati o residenti a Casnigo, chi vi ha abitato o chi è sposato con un cittadino casnighese. Una piccola deroga è concessa agli sponsor, spesso tra i più agguerriti in gara.

Il percorso, che segue la storica mulattiera un tempo percorsa dai romiti (i custodi del Santuario, da cui deriva il nome della corsa), tocca un luogo caro a tutti i casnighesi. Il Santuario della Madonna d’Erbia, infatti, custodisce la memoria di due apparizioni della Vergine (nel 1550 e nel 1839) e conserva l’ultima veste talare di San Giovanni Paolo II Papa.

Come ogni anno, la competizione promette emozioni e sano spirito sportivo. L’albo d’oro ufficiale – inciso su una targa collocata all’ingresso del sagrato del Santuario – ricorda i vincitori delle passate edizioni. Tra gli uomini dominano Pietro Lanfranchi, campione di sci alpinismo, e Paolo Poli, trionfatore delle ultime quattro edizioni. Lanfranchi ha ottenuto negli anni cinque affermazioni, mentre Poli ne ha ottenute sei. In campo femminile spiccano le tre vittorie di Simona Imberti (moglie di Poli), altrettante di Samantha Imberti, le quattro consecutive di Giulia Zanotti e quella di Greta Mantovanelli nell’edizione dello scorso anno.

Le iscrizioni sono aperte presso l’Oratorio di Casnigo mercoledì 29 e giovedì 30 ottobre dalle 16 alle 18, al costo di 3 euro (2 euro per i ragazzi). È possibile registrarsi anche sabato mattina, fino alle 8.45. Le partenze scaglionate sono previste alle 9.30 e alle 10, seguite alle 10.30 dalla messa al Santuario. In serata, alle 17.30, si terranno le premiazioni in Oratorio, seguite dalla cena comunitaria che, come da tradizione, chiuderà in festa una giornata di sport e amicizia.

 

FOTO:

da sinistra Pietro Lanfranchi, martino Cattaneo, Paolo Poli

(foto Valerio Rota Nodari)

 

 

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy