Nel pomeriggio del 20 novembre 2025 il Maresciallo Capo Giuseppe Mineo, Comandante della Stazione Carabinieri di Verdello, ha incontrato i cittadini presso il Centro Diurno Anziani “La Madonnina” per un momento di formazione e prevenzione dedicato al tema delle truffe ai danni degli anziani.
L’iniziativa è stata promossa dalla Società Cooperativa Sociale ONLUS di Gasparina di Sopra, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Arcene e con il supporto economico di Regione Lombardia. Presenti anche l’ufficio dei servizi sociali comunali e l’Area Fragilità di Risorsa Sociale Gera d’Adda.
Molti dei cittadini intervenuti rientrano tra le categorie più esposte al rischio, in particolare gli anziani soli che spesso diventano facile bersaglio delle cosiddette truffe “da contatto”: finti tecnici del gas, dell’acqua o dell’energia elettrica, falsi appartenenti alle forze dell’ordine, ma anche individui che, con modi convincenti, riescono a carpire informazioni personali e ad introdursi nelle abitazioni.
Dopo una breve introduzione da parte della responsabile della Cooperativa Sociale, il Maresciallo Mineo ha illustrato con un linguaggio chiaro e diretto le principali tipologie di raggiri:
Truffe domestiche, condotte da falsi operatori o presunti agenti;
Truffe telefoniche, finalizzate al furto di codici bancari o dati sensibili;
Raggiri all’esterno dell’abitazione, come le note tecniche dello specchietto o dell’abbraccio;
Raggiri presso sportelli ATM, spesso messi in atto durante il prelievo di contante;
Truffe online, tra cui phishing via email o sms, falsi messaggi di istituti di credito, frodi nelle compravendite su piattaforme di e-commerce e la sempre più diffusa truffa affettiva, che sfrutta legami virtuali per ottenere denaro anche dopo mesi di contatti.
La platea ha partecipato con attenzione, ponendo domande e condividendo esperienze personali, a conferma dell’importanza di momenti di sensibilizzazione come questo.
In conclusione, il Comandante Mineo ha ricordato a tutti i presenti la fondamentale importanza di contattare il 112 non solo in caso di truffa avvenuta, ma anche di tentativo: segnalare tempestivamente comportamenti sospetti permette alle forze dell’ordine di intervenire con maggiore efficacia e di monitorare la presenza di individui potenzialmente pericolosi sul territorio.
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.






