Un dispositivo ottico legge in diretta la qualità dei nano-farmaci

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

(Adnkronos) – Come un lettore ottico avanzato, capace di decifrare la "firma luminosa" dei farmaci del futuro: si chiama U-Screen il nuovo progetto della Scuola Normale Superiore di Pisa, vincitore del bando del Fondo italiano per le scienze applicate 2024 (Fisa) promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca (Mur). Guidato dal biofisico Francesco Cardarelli, il progetto riceverà un finanziamento di 4,6 milioni di euro per sviluppare una tecnologia ottica innovativa in grado di analizzare in modo rapido e non invasivo la qualità dei nano-farmaci, le terapie di nuova generazione basate su acidi nucleici come Rna e Dna. Queste molecole vengono oggi veicolate nel corpo attraverso nanoparticelle lipidiche, minuscole "valigie" che proteggono e trasportano il principio attivo. Tuttavia, verificarne l’integrità e la corretta composizione è una sfida ancora aperta. Il team di Cardarelli, presso il Laboratorio Nest della Normale, ha sviluppato una speciale tecnica ottica basata sulla fluorescenza naturale delle molecole, perfezionata e brevettata negli scorsi anni. Grazie a questa tecnica, con U-Screen, il farmaco “si illuminerà da solo”, rivelando la propria impronta e fornendo informazioni sulla propria struttura e stabilità, senza bisogno di marcatori o trattamenti invasivi. L’obiettivo è realizzare un vero e proprio “lettore di firme molecolari” da laboratorio: un dispositivo da banco (bench-top) che combina un microscopio/lettore ad alta sensibilità con un software di analisi automatica. Inserendo un campione, sarà possibile verificare in pochi secondi la qualità e la stabilità delle nanoparticelle che trasportano i farmaci. «Con U-Screen vogliamo offrire uno strumento ottico avanzato, preciso e accessibile per verificare l’efficacia delle terapie di nuova generazione – spiega Francesco Cardarelli –. Il nostro obiettivo è migliorare la sicurezza e la personalizzazione di tutte le cure basate su Rna e Dna».  Il progetto, della durata di cinque anni, sarà realizzato in stretta collaborazione tra la Scuola Normale Superiore (che agirà come research organization) e Flim Labs srl, impresa spin-off e host institution specializzata in strumentazione ottica avanzata, in un nuovo modello operativo di trasferimento tecnologico tra accademia e imprese high-tech. 
—cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy