Valori di servizio e solidarietà, festa Centenaria per gli Alpini dell’Alta Valle Brembana

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

Una giornata di festa condivisa, per ribadire con forza valori senza tempo di servizio e solidarietà. Sabato 1 novembre a partire dalle 8.30 sono in programma a Piazza Brembana le celebrazioni per il Centenario della costituzione del Gruppo Alpini Alta Valle Brembana, per le annuali celebrazioni per Unità Nazionale e Forze Armate e l’assegnazione dell’annuale premio “Mamma Calvi”, nonché per il restauro del locale Monumento ai Caduti.

Il 29 novembre 1925 su iniziativa di alcuni soci ANA dei paesi dell’Alta Valle, già appartenenti al Gruppo Alpini “Valle Brembana” con sede a San Giovanni Bianco si tenne a Piazza Brembana una riunione durante la quale si costituì il nuovo Gruppo Alpini “Alta Valle Brembana”.  Nella stessa riunione vennero eletti il Capogruppo Martino Gianati ed il Segretario Angelo Calegari, entrambi di Piazza Brembana. Il gruppo dei ventidue fondatori comprendeva 13 alpini di Piazza Brembana, 6 di Lenna, 1 ciascuno di Olmo al Brembo, Piazzatorre e Valnegra. Il primo gagliardetto sociale fu inaugurato il 21 febbraio 1926 ed ebbe come madrina Clelia Pizzigoni, mamma dei pluridecorati Fratelli Calvi (Attilio, Santino, Giovanni Battista “Giannino” e Natale “Nino”) morti fra il 1916 ed il 1920. I Soci iscritti aumentarono sensibilmente nel corso degli anni: nel 1928 erano già 156. Nelll’elenco del “Battaglione Orobico” (così era denominata l’Associazione durante il

Ventennio) del 30 giugno 1930 i Soci raggiunsero il numero di 243, gruppo più numeroso in Bergamasca. Trascorso il periodo della seconda guerra mondiale, per merito dell’allora Colonnello G.Battista Calegari di Piazza Brembana e di alcuni soci, vennero a formarsi in ogni paese dell’Alta Valle, Gruppi Alpini autonomi che costituirono nel 1948 la Sottosezione Alpini Alta Valle Brembana poi sciolta a seguito della riforma ANA del 1957. “Nel corso di tutti questi anni – spiegano le Penne Nere dell’Oltre la Goggia – i Gruppi dell’Alta Valle si sono sempre distinti oltre che per la partecipazione a celebrazioni, eventi patriottici e civili, a promuovere attività sociali, culturali e sportive. Fra le manifestazioni tradizionali che impegnano da decenni i Gruppi dell’Alta Valle ci sono il raduno abbinato al Trofeo Nikolajewka e l’incontro a Passo San Marco con gli alpini valtellinesi”. Altra importante iniziativa condivisa con la Sezione di Bergamo, è la manifestazione comunitaria per la Commemorazione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze armate, che dal centenario della fine della Grande Guerra, è stata celebrata in modo itinerante: a Piazza Brembana (2018), Ornica (2019), Piazzolo (2021), Valleve (2022) Carona (2024). Le penne nere in alta Valle fanno parte dell’Area 2 della Sezione di Bergamo, distribuite in diciotto Gruppi su venti Comuni (Piazzolo aggregato a Olmo al Brembo e Valleve aggregato a Branzi). Fanno parte delle zone 7 (est) e 8 (ovest) i cui coordinatori sono rispettivamente

Roberto Boffelli e Hans Quarteroni.

Le celebrazioni del Centenario vedranno inaugurato il recente restauro del Monumento ai Caduti di Piazza Brembana, a pochi passi dalla casa natale dei Fratelli Calvi. L’iniziativa è stata portata avanti nel corso dell’estate dal Comune di Piazza Brembana, guidato dal sindaco Leone Gervasoni, di concerto con il Gruppo Alpini. E’ pregevole opera in tufo progettata all’ing. Luigi Angelini, impreziosito da sculture di Pietro Siccardi. Sul fronte verso la via Belotti è rappresentato il busto di un soldato con baionetta che sovrasta la lapide con i nomi dei Caduti. Sul retro una spada impugnata da due braccia, a ricordo dei Fratelli Calvi con relativa lapide. La barriera intorno al monumento è laboriosa opera di Giacomo Mostacchi valente artigiano del paese; a completamento del restauro si è provveduto a un’adeguata illuminazione tricolore.

Sabato 1 novembre, durante le celebrazioni, verrà inoltre consegnato l’annuale premio “Mamma Calvi”. Già nel 1954 uno specifico Comitato si impegnò per dar vita ad una Fondazione “per tener sempre vivo nei tempi l’insuperabile esempio dato al mondo dalla Grande Madre e dai quattro suoi eroici figli”. Nel corso degli anni si decise di assegnare un contributo per necessità scolastiche al plesso di Piazza Brembana, intitolato proprio a Clelia Pizzigoni Calvi “Mamma Calvi”. L’Amministrazione Comunale conferisce inoltre un riconoscimento ad una persona che si sia distinta particolarmente in ambito sociale o culturale. Quest’anno verrà assegnato alla memoria del cav. Pierangelo Apeddu (1934-2014). “Pioniere del Consorzio Formai de Mut Alta Valle Brembana D.O.P.  –  si legge nella motivazione – per il suo instancabile impegno e la lungimiranza che hanno garantito la tutela e la valorizzazione di un’eccellenza casearia e del suo territorio”.

Un ultimo riconoscimento riguarderà infine le Truppe Alpine, cui il Consiglio Comunale di Piazza Brembana ha conferito all’unanimità la Cittadinanza Onoraria, su indicazione dei Gruppi Alpini dell’Alta Valle, per sancire “un vincolo indissolubile di affetto e riconoscenza”. A ritirare l’attestato sarà presente il Generale di Divisione Alberto Vezzoli, originario di Valnegra, vice comandante delle Truppe alpine. Il programma della giornata prevede il ritrovo dalle 8.30 sul piazzale delle autolinee a Piazza Brembana. Alle 9 la sfilata per le vie del paese, aperta dalla Fanfara Alpina di Scanzorosciate. Alle 9.30 la cerimonia ufficiale presso il Monumento ai Caduti, la consegna del premio Mamma Calvi, il conferimento della Cittadinanza Onoraria alle Truppe Alpine e i discorsi ufficiali. Alle 11 la S.Messa nella parrocchiale di San Martino e a seguire il pranzo presso la tensostruttura riscaldata allestita presso la stazione autolinee. Grazie al gruppo giovani “Piazza X Töcc”, in collaborazione con Comune e Pro Loco, la festa continuerà presso la tensostruttura anche nel pomeriggio dalle 14 con fisarmoniche e canti popolari. Dalle 19 cena animata dalle barzellette di Giuseppe Morotti “Moròt” e alle 21.30 gran finale con il concerto di Bepi and The Prismas.

 

image006

image007 scaled

 

image005

 

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy