Workshop Promoserio, ad Alzano imprese a confronto fra futuro e territorio. Assegnata la Volpe d’Argento a LO Studio di Onore

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

Assegnata la Volpe d’Argento a LO Studio per la “capacità di interpretare al meglio la promozione territoriale nella sua costante evoluzione”.

 

Novembre 2025Una serata intensa e partecipata con oltre 90 presenze qualificate ha caratterizzato l’edizione 2025 dell’Industry Workshop Promoserio, ospitato ieri – giovedì 27 novembre – nella Sala Consiliare del Comune di Alzano Lombardo. Un appuntamento che ha riunito imprese e professionisti seriani e scalvini attorno al tema “Imprese e futuro. Dal territorio ai grandi mercati”, confermando la mission di Promoserio: creare connessioni, scambi e visioni condivise tra gli attori del sistema economico locale. Hanno introdotto i lavori i saluti istituzionali di Roberta Angelica Contessi, assessora del Comune di Alzano, Marco Migliorati presidente di Promoserio e Michele Schiavi, consigliere di Regione Lombardia. Presenti anche il consigliere regionale Davide Casati e numerosi amministratori e componenti del cda di Promoserio.

Tra i momenti più attesi, l’assegnazione della Volpe d’Argento 2025, premio che valorizza un’azienda capace di coniugare innovazione e radicamento territoriale. Il riconoscimento è stato attribuito al team giovane e motivato di LO STUDIO srl, agenzia di comunicazione con sede a Onore (Bg), per la “capacità di interpretare al meglio la promozione territoriale nella sua costante evoluzione. La sigla sociale cela le iniziali di Lino Olmo, patron dell’azienda e socio ispiratore di Promoserio sin dalla sua fondazione. Dietro a questa ed altre realtà Industry delle Magnifiche Valli il fattore umano è decisivo anche laddove imperversano nuove tecnologie ed intelligenza artificiale. Un’azienda che lavora con il territorio, per il territorio”.

A condurre la serata Andrea Spotti, consigliere Promoserio delegato al settore Industry, che ha sottolineato il valore del confronto e della partecipazione delle imprese: “Il workshop nasce per creare network e per dare voce alle aziende, rendendole protagoniste. Le realtà che abbiamo ascoltato dimostrano come il nostro territorio sia capace di affrontare sfide sempre più veloci, che richiedono competenze, investimenti e una visione aperta ai mercati globali. C’è chi si è quotato in Borsa, come Fae Technology; chi ha scelto la strada dei fondi, come Runelab; e chi cresce per linee organiche, come Graphicscalve, Sinergia e LO Studio. Sono percorsi diversi, ma tutti raccontano una stessa forza: la qualità delle nostre persone e la capacità delle aziende di leggere il futuro e di anticiparlo”.

Accanto a Spotti, Laura Andi Abati di Scame Parre S.p.A., che ha co-condotto l’incontro evidenziando il valore formativo e relazionale del workshop: “Siamo molto soddisfatti della partecipazione di quest’anno, sia del pubblico sia delle aziende intervenute. I contributi sono stati molto apprezzati e il workshop si è confermato un’occasione per imparare qualcosa di nuovo. Il tema più caldo è sicuramente l’intelligenza artificiale: dalla digitalizzazione degli anni passati siamo già passati alla sfida di integrare correttamente l’AI nei processi aziendali e nel marketing, uno strumento potente che va governato con competenza. Per me è un onore aver affiancato anche quest’anno Andrea Spotti nella conduzione. Sono serate formative e preziose per mantenere vive le relazioni sul territorio. Scame è nata e cresciuta qui: far parte di questo network significa restare aggiornati, conoscere nuove realtà e trarre ispirazione dalle aziende delle nostre valli”.

 

Le testimonianze delle aziende hanno delineato un quadro articolato ma coerente: crescere innovando, mantenendo salde le radici nel territorio. Graphicscalve, nata a Vilminore di Scalve e ampliata con un sito a Costa di Mezzate, ha illustrato l’evoluzione dalla stampa tradizionale a nuove linee di business orientate all’innovazione, esempio di impresa capace di anticipare i cambiamenti del mercato. Sinergia, guidata da madre e figlia, ha portato l’esperienza di un modello basato sulle competenze interne, con macchinari altamente ingegnerizzati per il trattamento di aria e gas compressi, potenziati dalla qualità delle persone che vi lavorano.

Fae Technology, quotata su Borsa Italiana, ha condiviso il proprio percorso di crescita sostenuto dal mercato dei capitali, che alimenta l’innovazione elettronica applicata anche al settore aerospaziale. Runelab, nata come startup e oggi realtà strutturata, ha mostrato come il supporto di un fondo specializzato stia contribuendo alla creazione di un polo avanzato dedicato allo sviluppo software e alle tecnologie digitali, confermando la vitalità dell’ecosistema seriano. Infine, il premiato LO Studio ha raccontato il proprio lavoro nel marketing digitale e il valore di operare in un territorio che conosce a fondo: una testimonianza di come, anche in un mercato dominato da tecnologie e intelligenza artificiale, il fattore umano e le competenze locali restino decisivi.

“Le nostre aziende crescono perché qui trovano serietà, impegno e un know-how che è un vero patrimonio. Senza imprese non c’è lavoro, e senza lavoro non c’è futuro né dignità. Per questo è fondamentale preservare questo ecosistema: territorio, persone e imprese devono continuare a muoversi insieme”, conclude Spotti.

Un momento finale di networking ha concluso l’incontro, favorendo scambi, relazioni e nuove prospettive di collaborazione.

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

document.addEventListener("DOMContentLoaded", function() { // Se esiste già non fa nulla if (!document.querySelector("#content")) { // Prova a trovare il contenuto principale più probabile const main = document.querySelector("main, .site-main, .content-area, #primary, .container, .page-content"); if (main) { main.setAttribute("id", "content"); } } });
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy