Il Comune di Trescore Balneario in collaborazione con il Distretto del Commercio delle Torri presenta la 66^ Festa dell’Uva e dell’Agricoltura: manifestazione storica che da decenni celebra il legame profondo tra la comunità e le sue radici rurali. La festa del territorio e delle sue tradizioni.
La manifestazione rientra tra gli appuntamenti del progetto “I Sentieri del Gusto e della Tradizione in Val Cavallina-Enogastronomia, cultura e natura tra monti e lago”, realizzato grazie al contributo del bando di Regione Lombardia “Lombardia Style” e finalizzato a valorizzare e promuovere questi Territori a forte connotazione rurale che custodiscono un enorme patrimonio di tradizioni, usi, costumi e che offrono esperienze autentiche e diversificate a contatto con la natura.
Una tre giorni che trasformerà Trescore Balneario in un palcoscenico diffuso, tra degustazioni, rievocazioni storiche, mostre, laboratori didattici, musica popolare e la grande sfilata dei carri allegorici e dei gruppi folklorici, con circa 500 comparse in costume, pronte a raccontare con gesti, abiti e suoni la propria storia e le proprie tradizioni.
Un viaggio nella storia, nel gusto e nella cultura contadina
La Festa dell’Uva non è una semplice rievocazione: è una celebrazione della memoria collettiva, del lavoro, della fatica e della gioia delle vendemmie, del valore della terra e della solidarietà tra generazioni. Per tre giorni, Trescore si veste di tradizione, aprendo cortili, vie e piazze a una narrazione corale che coinvolge cittadini, associazioni, contrade, negozi, produttori e visitatori.
L’evento si apre venerdì 5 settembre in Piazza Cavour, dove prenderanno vita i primi momenti conviviali. Il pubblico potrà partecipare a una degustazione guidata di vini del territorio, accompagnata da un viaggio nei “riti della vendemmia” che intreccia racconti di vita e gusto. La serata sarà accompagnata da musica dal vivo e dalle proposte gastronomiche dei commercianti e delle aziende agricole locali con prodotti tipici.
Una caccia al tesoro culturale animerà la serata all’insegna della scoperta del Territorio.
Sabato: terroir bergamaschi e contrade
Il programma di sabato 6 settembre si arricchisce di iniziative pensate per ogni età. Dalle prime ore del pomeriggio, le vie del centro saranno animate da commercianti del territorio, aziende agricole, artigiani e hobbisti.
Nel tardo pomeriggio sarà il vino a tornare protagonista con un incontro dedicato ai “terroir bergamaschi”, un approfondimento storico e culturale che accompagnerà i partecipanti alla scoperta delle caratteristiche uniche del territorio e della sua viticoltura nel lungo viaggio della vite e del vino attraverso i secoli e i continenti.
La serata continuerà con concerti e spettacoli diffusi tra Piazzale Lotto e Piazza Cavour, grazie alla partecipazione di gruppi musicali e artisti locali.
Domenica: la grande sfilata e circa 500 comparse in costume
La giornata di domenica 7 settembre rappresenta il culmine della manifestazione. Si parte di prima mattina con la 18^ Camminata tra Colli i vigneti organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il CAI Trescore Val Cavallina e il Gruppo Alpini di Trescore Balneario, per poi aprire gli stand della Fiera dell’Uva e le aree ristoro in Piazza Lotto. Nel corso della mattinata, i giochi di un tempo, consentiranno ai bambini di trascorrere momenti di divertimento insieme ai più grandi che potranno così riscoprire la gioia dei giochi del passato e regaleranno momenti di condivisione tra generazioni.
A partire dalle 14,30, il paese si trasformerà in un grande corteo scenografico. Circa 500 figuranti in abiti tradizionali, daranno vita a una sfilata spettacolare, alla presenza anche di alcuni carri allegorici. Ogni gruppo racconterà la sua storia e le sue tradizioni, con l’accompagnamento di musiche tradizionali, costumi tipici e coreografie che raccontano episodi di vita, storie dei paesi e antiche tradizioni.
L’arrivo della sfilata in Piazza Cavour sarà seguito dalla premiazione dei carri e dei riconoscimenti ai gruppi, mentre nel tardo pomeriggio e in serata si susseguiranno ancora esibizioni folkloriche e concerti, fino alla chiusura della manifestazione grazie alla collaborazione con la FITP (Federazione Italiana Tradizioni Popolari).
Tradizione che unisce, cultura che si rinnova
“La Festa dell’Uva è per Trescore un momento speciale, in cui la nostra storia e le nostre tradizioni si incontrano – dichiara Danny Benedetti, Sindaco di Trescore Balneario – È una festa della comunità, che valorizza il nostro territorio e rafforza il senso di appartenenza. Il sostegno di Regione Lombardia attraverso il bando “Lombardia Style” e la collaborazione del Distretto del Commercio delle Torri sottolineano ancora di più quanto il legame con le radici sia importante e questa edizione vuole essere un messaggio di unità, orgoglio e apertura alla scoperta della nostra storia e delle nostre tradizioni. Invito tutti a partecipare, a riscoprire la nostra identità e a vivere insieme tre giorni di emozioni autentiche.”
Questa 66ª edizione rappresenta un importante momento di coesione per Trescore e per l’intero territorio della Val Cavallina. La Festa dell’Uva è una manifestazione identitaria, che ogni anno coinvolge tutto il Territorio – dalle contrade, alle aziende agricole, ai negozi di vicinato, alle associazioni culturali – in un evento che rinnova l’orgoglio e la memoria di una comunità.
L’evento è realizzato grazie al contributo del bando di Regione Lombardia “Lombardia Style”.
Informazioni e contatti: https://www.comune.trescore-balneario.bg.it/
https://www.in-lombardia.it/it/evento/i-sentieri-del-gusto-e-della-tradizione-val-cavallina
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.